Non profit

FORMAZIONE. La medicina tropicale si studia a Pemba

Nuova edizione del corso organizzato dalla Fondazione Ivo de Carneri

di Redazione

Tempo sino al 10 aprile per iscriversi al corso Management of programmes for communicable diseases control in Sub –Saharan Africa organizzato dalla Fondazione Ivo de Carneri con il patrocinio dell’università di Brescia.

Il corso si tiene a Pemba, un isola dell’arcipelago di Zanzibar, dal 28 settembre al 9 ottobre ed è svolto in collaborazione con il laboratorio di sanità Ivo de Carneri e con il ministero della Salute del Paese africano.

La Fondazione Ivo de Carneri onlus nasce nel 1994 per volontà della famiglia, dei colleghi e degli allievi per ricordare Ivo de Carneri, medico che ha dato un valido contributo alla lotta alle malattie parassitarie e infettive attraverso la ricerca scientifica, gli interventi sul campo e la formazione di giovani ricercatori. L’Africa e in particolare l’isola di Pemba, arcipelago di Zanzibar, rappresentano  il “cuore” della Fondazione Ivo de Carneri Onlus perché è collocata in una delle aree del mondo più colpite dalle malattie parassitarie e infettive, malattie dimenticate, ed è trascurata dagli interventi sanitari del Governo locale e dagli aiuti delle organizzazioni internazionali.

Il corso è rivolto a 20 studenti, 10 provenienti dall’Africa sub sahariana e 10 dall’Europa, laureati in medicina, biologia, farmacia. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. I candidati parteciperanno ad una selezione e saranno contattati entro il 30 aprile.

L’obiettivo del corso è quello di sviluppare le competenze per pianificare i programmi per controllare le malattie tropicali dell’area sub-sahariana. In particolare le malattie su cui il corso punterà l’attenzione sono Aids, Malaria, Tubercolosi.

La quota di partecipazione è di 2500 euro, che include anche il viaggio aereo da Zanzibar all’isola di Pemba. Alcuni partners mettono a disposizione borse di studio a copertura totale o parziale. Per partecipare alle selezioni è necessario compilare un modulo on line e spedirlo insieme al curriculum vita, massimo 5 pagine, alla email: d.cocorullo@fondazionedecarneri.it.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.