Cantieri ViceVersa 2025
Fra beni confiscati e social housing, la sfida della gestione del patrimonio pubblico
Torna la Summer School di Forum nazionale del Terzo settore e Forum per la finanza sostenibile che mette a fuoco i temi della finanza, del credito, dell'assicurazione, avendo l'ambizione di creare network fra operatori e mondo non profit. A tema, in questa edizione, a Salerno i prossimo 1-2 luglio, la rigenerazione del patrimonio pubblico. A confronto, realtà associative, esperti ma anche Demanio, Agenzia per i Beni confiscati, Cdp, e Acri

Si intitola Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico:
beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti, la Summer School 2025 di Forum nazionale del Terzo settore e Forum della finanza sostenibile, in programma a Salerno i prossimi 1 e 2 luglio.
Si tratta dei Cantieri ViceVersa, l’iniziativa con la quale, da alcuni anni, i due forum mettono in collegamento le realtà della società civile organizzata col mondo della finanza, del credito e dell’assicurazione, ossia gli attori che rispondono ai bisogni sociali e ambientali, con chi offre le leve economiche per operare.
VITA ci sarà, con chi scrive, chiamato a condurre i lavori della prima giornata, quella di martedì 1 luglio appunto.

Prima giornata con la sottosegretaria Lucia Albano
I lavori, che si terranno al Grand Hotel della città campana, si apriranno alle 14,30 con gli interventi della portavoce del Forum del Terzo settore, Vanessa Pallucchi e col presidente di quello per la Finanza sostenibile, Massimo Giusti.
Seguirà, alle 14,50, un intervento della sottosegretaria al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, che nel dicastero di Giancarlo Giorgetti ha appunto la delega all’Economia sociale.

A sviluppare l’intervento guida di questa sessione, sul tema generale dei Cantieri, sarà però il d.g. di Fondazione Con il Sud, Marco Imperiale. Seguirà, sul tema Gestione e riqualificazione del patrimonio pubblico: il ruolo delle partnership Pubblico-Privato, una tavola rotonda moderata da chi scrive e alla quale parteciperanno Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (Anbsc), Alessandra dal Verme, direttrice Agenzia del Demanio e, in collegamento, Giorgio Righetti, direttore generale Acri, e Massimiliano Pulice, responsabile Rigenerazione urbana e Infrastrutture di Cassa depositi e prestiti – Cdp. Durante l’incontro, anche le testimonianze di Monica Buonanno, Social Forum Abitare e Nuccio Iovene, Fondazione Trame.
Dopo una presentazione complessiva delle due giornate, seguiranno i tavoli di lavoro – caratteristica tipica e molto efficace dei Cantieri – in cui i partecipanti si “mescoleranno”, ragionando sul tema Beni confiscati: vincoli e opportunità per il Terzo settore e gli operatori finanziari.

Social housing come opportunità per il Terzo settore
L’indomani si comincerà ancora coi tavoli, a partire dalle 9,00, stavolta sul tema Social housing: vincoli e opportunità per il Terzo settore e gli operatori finanziari. Il lavoro dei tavoli, dell’1 e del 2, verrà restituito ai partecipanti alle 11,45, a cura della cabina di regia dei Cantieri, mentre alle 12,15 toccherà a Giuseppe Di Francesco, presidente di Fairtrade e dirigente Arci, ma qui in veste di Forum del Terzo settore, anticipare alcuni dati di una ricerca del Forum stesso sui temi della Summer school.
Alcune esperienze di rigenerazione e social housing saranno quindi presentate alla platea alle 12,45, col titolo Rigenerare per riutilizzare. Beni confiscati e social housing: esperienze di innovazione e cambiamento.
A fine mattinata le conclusioni di Pallucchi e di Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la finanza sostenibile.
«Quest’anno inauguriamo un nuovo format, pensato per calare nel concreto la conoscenza e la consapevolezza acquisite in questi anni di affermazione e consolidamento della summer school», dice proprio Pallucchi, «Nello specifico, l’obiettivo è comprendere come, attraverso alleanze tra soggetti diversi, si possa agevolare la trasformazione di beni confiscati e spazi abbandonati in luoghi generativi, che valorizzino capitale sociale e urbano, e muovere passi in questa direzione».
Le fa eco Bicciato: «La sinergia tra finanza sostenibile e Terzo settore è fondamentale per generare uno sviluppo sostenibile inclusivo», afferma il direttore che ricorda come «per il settimano anno consecutivo questi due mondi tornino a confrontarsi: la summer school di quest’anno, iniziativa centrale del progetto Cantieri ViceVersa, si concentrerà sulla gestione e riqualificazione dei beni confiscati e sul social housing. Questi temi sono particolarmente rilevanti per gli investitori sostenibili, che possono orientare i loro capitali verso progetti di rigenerazione del patrimonio pubblico del Terzo settore».
Scarica il programma aggiornato:
Nella foto di apertura, Casa Arca Varese, struttura per i senza dimora realizzata da Progetto Arca, in un immobile sequestrato. Foto di Daniele Lazzaretto per Progetto Arca.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.