Non profit
Francia, attac alla deriva
Movimento no global. Persi 5mila militanti nellultimo anno / Le Monde: ha inciso il basso profilo tenuto dallassociazione su Cpe e banlieue
di Paolo Manzo
Attac France è in crisi. La causa? Dopo la fine della campagna per il No al referendum sulla Costituzione europea del 29 maggio 2005, l?associazione no global nata nel 1998 ha perso il suo appeal che, sino ad allora, era così forte da riuscire a «imporre alla sinistra transalpina la sua visione della globalizzazione».
Questa la tesi di Le Monde, che la supporta anche con dati oggettivi: Attac France ha raggiunto il suo apice nel 2002, quando arrivò a 30mila militanti e «il suo progresso gli ha permesso di svolgere un ruolo centrale nell?organizzazione dei forum sociali, europei e mondiali. E nella rappresentazione del movimento no global in Francia». Da allora, tuttavia, le cose sono cambiate e «oggi le nuove generazioni di no global preferiscono investire in reti più informali», spiega il prestigioso quotidiano.
Attac era al cuore della campagna per il No al referendum sulla Costituzione europea, ma è restata in silenzio durante la crisi delle banlieue, poco visibile durante la mobilitazione contro il Cpe e non è riuscita ad inserirsi nel dibattito a proposito della legge sull?immigrazione. è questa, secondo Le Monde, la causa vera della crisi di Attac.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.