Formazione
Francia: condannati “estirpatori di Ogm”
Gli "Undici di Avelin" condannati (pena sospesa). Tra due settimane processo ai "Nove di Guyancourt".
Dopo un processo durato 4 anni, il tribunale di Lille ha emesso il suo verdetto nel caso degli “Undici di Avelin” denunciati per aver estirpato una parcella sperimentale di barbabietole transgeniche ad Avelin,
nei dintorni di Lille).
I tre rappresentanti dei Verdi sono stati condannati a 2 mesi di carcere, con sospensione della pena, mentre gli altri otto altri imputati (tra cui tre sindacalisti della Confédération Nationale du Travail) condannati a un mese di prigione con sospensione della pena.
Per la parte civile, gli “11 di Avelin” devono dividersi la spesa di 5.000 euro per danni e interessi, mentre ciascuno dovrà pagare 300 euro a titolo di rimborso delle spese legali della controparte.
Tenuto conto delle pene previste per l’estirpazione di OGM (5 anni di prigione, 75.000 euro d’ammenda e 250.000 euro di danni e interessi), gli 11 di Avelin se ne escono bene, anche se la sentenza può sembrare più dura rispetto ad analoghi processi precedenti (sanzioni per danni e interessi più bassi o addirittura proscioglimento, come è accaduto di recente a Grenoble).
Il pubblico ministero e/o la parte lesa può presentare appello.
Altri processi avranno luogo a giorni: il prossimo riguarda i “Nove di Guyancourt” e si terrà il 17 novembre. La Confédération Nationale du Travail di Lille conclude: “in breve, la lotta continua”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.