Sto per diventare il presidente di un’associazione culturale autonoma e vorrei avere alcune delucidazioni: con che modalità devo tesserare i miei soci? Sono soggetto alla legge contro il fumo? Ho delle limitazioni nell’orario di apertura?
Rispondo alle singole domande. La prima: con che modalità tesserare i soci. Occorre leggere lo statuto dell’associazione, per verificare come i soci possono essere ammessi all’associazione stessa. In alcuni casi l’aspirante socio deve compilare una richiesta scritta indirizzata al consiglio direttivo. In ogni caso, il socio sarà tale se avrà versato una quota associativa (se prevista) e se sarà iscritto nel libro dei soci.
Secondo quesito: anche il presidente di un’associazione è soggetto alla legge contro il fumo? Forse non sono la persona migliore a cui chiederlo: sono un non fumatore e istintivamente mi viene da dire “sì”. Battuta (forse infelice) a parte, mi pare che ci siano delle interpretazioni restrittive anche per i circoli privati. Quindi niente fumo anche lì.
Terza domanda: ho delle limitazioni nell’orario di apertura? Per questo tipo di informazioni ci si deve rivolgere all’ufficio Attività produttive del Comune in cui ha sede l’associazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.