Non profit

G8/AFRICA. Marelli: «A governi africani chiediamo aiuto contro i paradisi fiscali»

La richiesta del direttore generale della Focsiv in occasione dell'apertura del XII Africa Partnership Forum

di Redazione

Si è aperto questa mattina a Roma il XII Africa Partnership Forum, il foro di discussione del partenariato e del dialogo continuativo fra il G8/OCSE e l’Unione Africana/NePAD che si riunisce due volte l’anno, una nel Paese che ha la Presidenza del G8, l’altra in un Paese africano.

Tra i temi in agenda dell’incontro di oggi l’impatto della crisi finanziaria sull’economia africana, la pace e la sicurezza in Africa, i cambiamenti climatici e la riforma dell’APF medesimo.  Ad aprire la riunione che si è tenuta ala Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Gnam), è stato il ministro Frattini. A seguire ci sono stati i saluti dei rappresentanti dell’Etiopia (Presidente del NePAD), del Portogallo (Co-Chair e referente in ambito OCSE della Presidenza G8), della Libia (Presidente dell’Unione Africana) e della Commissione dell’Unione Africana.
 
Come ha detto Sergio Marelli, Direttore Generale della Focsiv intervenendo alla sessione plenaria mattutina in qualità di portavoce della Coalizione Italiana contro la povertà (GCAP Italia), «Ognuno deve assumersi le sue responsabilità per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo che metta al centro la persona umana, ai governi africani chiediamo la collaborazione per implementare la decisione del G20 di eliminare i paradisi fiscali. Ai governi del nord sollecitiamo di investire sull’Africa che come ha detto il ministro Frattini, l’Africa è un’opportunità, ma le opportunità devono essere colte e sfruttate, non dimenticate o non considerate». Marelli ricorda come «sintomi di una direzione sbagliata perseguita fin qui dai governi” sono per esempio “il declino degli investimenti in agricoltura dal 30% dell’Aps negli anni 80 al meno del 3% di oggi».
 
«Le conclusioni del XII APF, che saranno presentate alla Riunione dei ministri dello Sviluppo del G8 che si terrà a Roma domani e dopodomani, sono in piena sintonia con quelle della società civile come per i precedenti incontri e saranno sostenute dalla società civile anche in vista delle discussioni tra i leader dei Paesi del G8 e le loro controparti africane durante il Vertice dell’Aquila», spiega Marelli.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.