Economia
G8. Cia e Fipa organizzano un “G14” sull’agricoltura
Le organizzazioni agricole di 14 Paesi si incontreranno a Treviso in vista del G8
di Redazione
Fame e malnutrizione, emergenze alimentari, efficienza dei mercati, aumento produttivo e qualità, controllo dei prezzi, costi di produzione. Sono questi i principali argomenti al centro del ‘G-14’ agricolo promosso dalla Fipa (Federazione internazionale dei produttori agricoli) e dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori. Il summit si svolgerà in Italia, a Pieve di Soligo (Treviso), il prossimo 17 aprile, alla vigilia del ‘G-8’ dei ministri agricoli organizzato dal nostro governo e in programma, sempre in provincia di Treviso, dal 18 al 20 aprile. La riunione del ‘G-14’ agricolo (invitate delegazioni delle organizzazioni agricole di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, India, Brasile, Messico, Sud-Africa, Egitto, Cina e Russia, più quella della Repubblica Ceca, in qualità di presidente di turno dell’Ue) prevede un lavoro dal quale scaturirà un articolato contributo che sara’ consegnato al ministro italiano delle politiche agricole, Luca Zaia, che prenderà parte al vertice degli agricoltori. A sua volta, il ministro porterà questo contributo alla riunione del ‘G-8’ agricolo. L’incontro degli agricoltori mondiali sarà coopresieduto dal presidente della Fipa, Ajay Vashee, e dal presidente della Cia, Giuseppe Politi. Il vertice si articolerà principalmente in due tavole rotonde, durante le quali verranno discusse ed analizzate le tematiche che saranno, poi, oggetto anche del ‘G-8’ agricolo. Si parlerà di crisi alimentari, di aumento degli investimenti per incrementare la produttività nei Paesi in via di sviluppo, di rafforzamento dello sviluppo rurale, dell’impatto delle difficoltà finanziarie sull’agricoltura, di cambiamenti climatici, di acqua, di bioenergie, dei mercati, di gestione dei rischi in agricoltura. Dal confronto dei maggiori leader agricoli mondiali verrà, dunque, un contributo fattivo al vertice dei ministri.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.