Famiglia

GAVI Alliance: i risultati di un anno

L’attivista dei diritti dell’infanzia Graça Machel e la GAVI Alliance celebrano i risultati ottenuti grazie al sostegno dell’IFFIm

di Redazione

Dei fondi raccolti grazie alle obbligazioni dell?International Finance Facility for Immunisation (IFFIm), emesse un anno fa, è stato investito quasi un miliardo di dollari per l?acquisto di vaccini salvavita e per il miglioramento dei servizi sanitari nei paesi in via di sviluppo. Si tratta della prima emissione di obbligazioni il cui ricavato è stato destinato ai paesi più poveri per finanziare programmi di cooperazione allo sviluppo.
Del miliardo di dollari raccolto grazie alla prima emissione obbligazionaria a partire dal novembre 2006, fino ad oggi ne sono stati spesi già 912 milioni distribuiti in 43 tra i paesi più poveri del mondo.

?Già nel suo primo anno di vita, questo innovativo metodo per la raccolta di fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo ha fatto compiere notevoli passi avanti in ambito sanitario? ha dichiarato Alan Gillespie, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell?IFFIm. ?Esso ha considerevolmente rafforzato i programmi nazionali di vaccinazione già esistenti, ha finanziato la domanda e lo sviluppo di vaccini combinati di più facile somministrazione e ha dimostrato flessibilità nel far fronte all?impellente bisogno di vaccini?.

Julian Lob-Levyt, Segretario esecutivo della GAVI Alliance* che distribuisce i fondi raccolti dall?IFFIm, ha affermato: ?Grazie al sostegno dei fondi IFFIm è stato possibile raddoppiare i finanziamenti che la GAVI Alliance destina ai suoi programmi di vaccinazione e di potenziamento dei sistemi sanitari. Solo nel primo anno l’IFFIm ha raccolto e distribuito una quantità di fondi enorme che hanno consentito di superare alcuni ostacoli che impediscono l’accesso alle vaccinazioni. Grazie al sistema di finanziamenti sicuri e di lungo periodo che la GAVI è ora in grado di offrire, i governi possono sviluppare i rispettivi programmi di vaccinazione ed elaborare strategie sanitarie di lungo periodo con la necessaria fiducia ed ambizione?.

?L?interesse degli investitori e dei mercati per le obbligazioni ?tripla A? dell’IFFIM è stato determinato soprattutto dall?estrema importanza dell?obiettivo perseguito attraverso i titoli, ovvero, convogliare fondi verso i paesi in via di sviluppo affinché si possano migliorare i loro sistemi sanitari attraverso il potenziamento dei programmi di vaccinazione? ha aggiunto Susan McAdams, Direttore del Multilateral and Innovative Financing della Banca Mondiale.

La Banca Mondiale**, in qualità di tesoriere dell?IFFIm, gestisce i fondi, la strategia di finanziamento e la sua applicazione sul mercato dei capitali.

Dei 912 milioni di dollari destinati ai PVS nel 2007:

181 milioni sono stati spesi per assicurare la fornitura del vaccino pentavalente combinato 5-in-1. Questo vaccino pentavalente rende immuni i bambini da cinque malattie: difterite, pertosse, tetano, epatite B ed Haemophilus influenzae tipo b (Hib), responsabile di infezioni gravi quali meningite e polmonite. L?aumento della disponibilità di questo vaccino ha consentito l?aumento del numero di paesi che richiedono il sostegno della GAVI per la vaccinazione Hib, tale numero è quasi raddoppiato in un anno, passando a 44;

114,6 milioni sono stati destinati a programmi per il potenziamento dei sistemi sanitari, per aiutare i PVS ad elaborare e mettere in atto strategie sanitarie nazionali stabili e di lungo periodo. Il sostegno a questi programmi prevede una serie di attività che vanno dalla formazione del personale, alle tecniche di refrigerazione, alla logistica;

191 milioni sono stati destinati a programmi richiesti espressamente dai PVS volti a favorire l?introduzione di nuovi vaccini e la sicurezza delle vaccinazioni;

139 milioni sono stati utilizzati per le campagne contro il morbillo. I fondi IFFIm rappresentano circa l?80% del totale dei finanziamenti esteri per il morbillo a disposizione dei paesi più colpiti dalla malattia nel 2007, tali fondi hanno permesso di vaccinare 194 milioni di bambini in 32 paesi;

191,3 milioni dei fondi sono stati rapidamente destinati sia alla lotta alla poliomielite, sia al rafforzamento delle scorte di vaccino contro questa malattia. Nel giugno 2007 l?IFFIm ha devoluto 105 milioni di dollari per il rafforzamento di attività volte alla lotta alla poliomielite. In questo modo ha permesso di vaccinare oltre 100 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni, evitando di vanificare gli sforzi compiuti negli ultimi 20 anni per debellare la malattia;

44 milioni sono stati destinati ad altri investimenti tattici, come l?aumento delle scorte di vaccino contro la febbre gialla. I fondi investiti dall?IFFIm nelle attività di valutazione del rischio per la febbre gialla hanno portato alla scoperta di popolazioni a rischio mai identificate prima. La domanda di vaccini è quasi raddoppiata, passando da 12 milioni di dosi nel 2005 a 23 milioni nel 2007. I fondi messi a disposizione dall?IFFIm per una scorta di vaccino contro la febbre gialla hanno permesso di reagire prontamente a un?epidemia di questa malattia terribilmente contagiosa e letale, scoppiata in Camerun nel 2007;

51,4 milioni sono stati destinati alle campagne contro il tetano materno e neonatale. L?obiettivo è raddoppiare, tra il 2007 e l?inizio del 2008, il numero di donne ? fino a 26 milioni ? che beneficiano del vaccino contro il tetano. L?IFFIm fornisce il 90% delle risorse destinate alla campagna globale 2007 per l?eliminazione del tetano materno e neonatale.

Si prevede che un investimento complessivo da parte dell?IFFim di 4 miliardi di dollari contribuirà a prevenire la morte di 10 milioni di bambini e di adulti tra il 2006 e il 2015.

?È straordinario vedere come sia i detentori di obbligazioni IFFIm, sia i governi che le hanno garantite, stiano tutti investendo per salvare la vita dei bambini? ha sottolineato Graça Machel, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Fondo GAVI. ?Desideriamo esprimere tutto il nostro apprezzamento per la fede personale e lo spirito d’iniziativa di quel gruppo di persone, visionarie ed impegnate, che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto destinato a salvare tante vite?.

Da quando sono state lanciate con successo un anno fa, le obbligazioni IFFIm hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per il loro carattere innovativo, tra i quali il Sustainable Deal of the Year per il 2007, che fa parte dei Sustainable Banking Awards del Financial Times.

Link utili
Per saperne di più sui risultati conseguiti dalla GAVI Alliance grazie al sostegno dell?IFFIm è possibile scaricare l?IFFIm Update #2 al seguente indirizzo:

http://www.gavialliance.org/resources/IFFIm_Update2_en.pdf
www.iff-immunisation.org

A proposito dell?IFFIm
L?International Finance Facility for Immunisation Company (IFFIm) è un?istituzione multilaterale per lo sviluppo, destinata ad accelerare la disponibilità di fondi da destinarsi a programmi sanitari e di vaccinazione, attraverso la GAVI Alliance, in 70 dei paesi più poveri del mondo.

Secondo le stime, un finanziamento previsto di US$4 miliardi da parte dell’IFFIm contribuirà a prevenire la morte di cinque milioni di bambini tra il 2006 e il 2015 e quella di oltre cinque milioni di adulti attraverso la vaccinazione di più di 500 milioni di bambini nell’ambito di campagne contro il morbillo, il tetano e la febbre gialla.

A proposito della GAVI Alliance
* La GAVI Alliance (in passato Global Alliance for Vaccines and Immunization) è una partnership che riunisce i principali attori pubblici e privati nel campo delle vaccinazioni. Tra i suoi membri figurano paesi in via di sviluppo, governi donatori, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF, la Banca Mondiale, i produttori di vaccini dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo, istituzioni tecniche e di ricerca, ONG e la Fondazione Bill & Melinda Gates. L’OMS stima che, alla fine del 2007, gli aiuti della GAVI avranno permesso di evitare oltre 2,8 milioni di morti.

Il sostegno della GAVI è determinante per il raggiungimento dell?Obiettivo di Sviluppo del Millennio relativo alla salute infantile, che prevede la riduzione di due terzi della mortalità infantile entro il 2015. Dei 10 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni che muoiono ogni anno, 2,5 milioni muoiono a causa di malattie prevenibili con i vaccini attualmente disponibili o con nuovi vaccini.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.