Non profit

GDO. Nasce a Brescia il primo supermercato verde

Carrelli realizzati con i tappi delle bottiglie riciclati, risparmio energetico e prodotti a “km 0”: Sma lancia la “spesa ecologica”

di Redazione

È stato inaugurato stamattina il primo supermercato italiano ad elevata sostenibilità: un progetto “verde” a 360° dove coesistono molteplici attività in campi differenti: dall’energia ai rifiuti, dai prodotti al sociale. A tagliare il nastro insieme al direttore generale di Sma spa Antonello Sinigaglia, il sindaco di Botticino Mario Benetti, il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni e il presidente della Cooperativa Cauto onlus Fabrizio Filippini.
Consumi ridotti, ricorso a forme di energia rinnovabile, riciclo di materiali e di rifiuti e rispetto totale per l’ambiente: questi i punti chiave del nuovo supermercato a insegna Simply Sma, esperimento tutto italiano, realizzato a Botticino, nel bresciano. Si va dai carrelli e cestini realizzati con plastica riciclata dai tappi delle bottiglie (4.500 tappi circa per un carrello e circa 1.200 tappi per i cestini), ai banchi del pane e della gastronomia in legno riciclato, alle piastrelle rivestite da vetro ricavato da neon esausti; inoltre shopper biodegradabili, tetto dotato di impianto fotovoltaico, impianti di refrigerazione avanzati i cui divisori sono realizzati con plastica riciclata al 100%, vasche per la raccolta di acqua piovana per irrigare il verde circostante, prodotti sfusi e a “Km zero”.
All’interno del supermercato sono stati realizzati 13 diversi interventi tecnici con il solo obiettivo di ridurre al minimo i consumi, sfruttando al meglio il valore energetico prodotto e utilizzando energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Grazie a queste soluzioni si prevede un risparmio energetico totale di oltre 220.000 Kwh.
Il nuovo punto vendita Simply Sma, inoltre, riserverà un’attenzione particolare anche alle tematiche sociali: in collaborazione con la cooperativa sociale Cauto Onlus, infatti, i prodotti inadatti alla vendita a causa di difetti di confezione o perché prossimi alla scadenza, saranno trasferiti alle associazioni di volontariato. La cooperativa, poi, predisporrà nel parcheggio contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti di tutti i materiali riciclabili.
Il progetto può contare anche sulla partnership di Legambiente, attraverso la quale sarà realizzato un intervento di recupero sul territorio circostante in collaborazione col comune di Botticino: un sentiero di circa 5 km ricco di peculiarità botaniche, geologiche e naturalistiche sarà valorizzato con azioni di pulizia e ripristino. Un’area degna di entrare nei circuiti internazionali di turismo montano, che una volta recuperata potrà offrire un ulteriore motivo di attrazione turistica nella provincia di Brescia.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.