Formazione
Gelagna Alta, benvenuti sul balcone dei Sibillini
Un antico borgo risalente al 1300 circa, posto sulle pendici del monte Igno. Si affaccia sulla valle del fiume Chienti ed è un balcone naturale sui...
Un antico borgo risalente al 1300 circa, posto sulle pendici del monte Igno. Si affaccia sulla valle del fiume Chienti ed è un balcone naturale sui magnifici monti Sibillini. Al suo interno l?interessante Museo naturalistico e del lavoro raccoglie oggetti donati da varie famiglie del luogo. Si può inoltre visitare la Botte dei Varano, un?importante opera idraulica realizzata in pietra squadrata, fatta costruire su ordine di Giulio Cesare da Varano nella seconda metà del Quattrocento. Da Gelagna Alta parte la cosiddetta ?palestra di roccia?, una parete che presenta asperità di diversa conformazione adatte alla preparazione degli scalatori.
Sapori. I prodotti enogastronomici che possono essere degustati in questo borgo sono quelli tipici del camerinese e del vissano, come il tipico formaggio pecorino vissano, il ciauscolo, il mazzafegato, la lonza, il prosciutto, le salsicce a rocchetti e a pieghe ed il miele.
Come arrivare: A14 uscita Ancona nord. Statale Vall?Esina in direzione Matelica, SP per Serravalle di Chienti.
Da Macerata 31 km; Roma 206 km; Milano 536 km.
INFO: tel. 0737.53121 – www.prolocoserravalledichienti.net
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.