Formazione

Giuseppe Lacertosa, il reporter fotosolidale che lavora in banca

Bancario di professione; fotografo per passione; volontario per dedizione: è piena di impegni la vita di Giuseppe Lacertosa, originario di Matera, 51 anni, venti dei quali trascorsi a Foggia

di Mara Mundi

Bancario di professione; fotografo per passione; volontario per dedizione: è piena di impegni la vita di Giuseppe Lacertosa, originario di Matera, 51 anni, venti dei quali trascorsi a Foggia. La sua ricetta per la felicità: «Fare qualcosa che piace e offrirlo, con spirito di volontariato, a quanti hanno bisogno senza un tornaconto».
Ha organizzato il corso Fotografando con obiettivo sociale. Di cosa si tratta?
È un corso base, organizzato nella parrocchia Santo Stefano di Foggia. Partito a fine maggio, il ciclo di incontri si concluderà a settembre. La partecipazione è gratuita, ma con i contributi degli sponsor sosteniamo una missione nelle Filippine.
Quando ha capito che poteva coniugare fotografia e attività sociali?
L?amore per gli scatti scoppiò a 17 anni: mio zio mi diede una Yashika. Molto tempo dopo, nell?estate del 98, un incendio causò diversi danni a una chiesa di Foggia. Proposi al parroco di organizzare una mostra per raccogliere fondi. Da allora sono seguite altre iniziative ?fotosolidali??.
Ha anche la passione per il giornalismo: verifica di persona l?esito delle attività che finanzia?
Mi piace fotografare e raccontare quello che succede nelle missioni che sosteniamo. Tempo fa abbiamo raccolto fondi per le suore di Metaponto. Volevano comprare uno scivolo per i bambini. Sono andato a controllare. È uno scivolo bello grande. Ho fatto qualche scatto e ho scritto la cronaca della giornata.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.