Mondo

Gli italiani sono generosi?

Alla terza edizione il Rapporto "Il valore dell'aiuto"

di Redazione

Si terrà il 30 maggio la presentazione della 3° edizione de “Il Valore dell’Aiuto. Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie“.

Giunto quest’anno alla terza edizione, il rapporto, curato da Agire, disegna un quadro delle linee di tendenza generali nel settore dell’aiuto internazionale e si sofferma nello specifico sul contributo fornito dalla società civile in Italia e in alcuni altri paesi europei, anche attraverso una comparazione della risposta di solidarietà alle principali emergenze umanitarie.

Nel tentativo di fornire una opinione non scontata sulla provocatoria domanda “Gli italiani sono generosi?”, il rapporto sollecita una riflessione più ampia sull’applicazione pratica del principio di sussidiarietà, sulle debolezze del sistema delle organizzazioni non governative, sul ruolo pressante dei mezzi d’informazione e, infine, sull’adeguatezza del nostro sistema paese alle più rilevanti sfide internazionali.

Mercoledì 30 maggio 2012
h 10.30
Hotel Nazionale

Piazza Montecitorio, 131 Roma

Programma dell’incontro

Apertura  e saluti :
•    Marco De Ponte – Presidente di AGIRE e Segretario Generale  ActionAid
•    Usama Bastawi – Presidente Islamic Relief Italia   

Intervento Introduttivo
•    Prof. Andrea Riccardi, Ministro per la Cooperazione e l’Integrazione*

 “Il Valore dell’Aiuto. Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie”
•    Presentazione del rapporto a cura di Nicoletta Dentico  –  AGIRE/Comitato dei Garanti
•    Tavola Rotonda. Intervengono:
Francesco Rocca (Croce Rossa Italiana*), Kostas Moschocoritis (Medici Senza Frontiere), Marco Bertotto (AGIRE),  Rappresentanti ONG.
modera Pietro Veronese – Giornalista e inviato di Repubblica

Intervento conclusivo

•    Ministro Elisabetta Belloni, Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri
 
Posti limitati iscrizione consigliata, scriveteci a:
eventi@agire.it – 06.64781608

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.