Welfare

Gli Usa si ritirano dal protocollo di Vienna

L'accordo prevede che le autorità di un paese siano avvertite ogni volta che un connazionale viene arrestato e processato all'estero.

di Redazione

L’amministrazione Bush ha deciso di ritirarsi da un accordo internazionale, noto come protocollo di Vienna, sottoscritto da Washington nel 1963. Il protocollo prevede che le
autorità di un paese siano avvertite ogni volta che un connazionale viene arrestato e processato all’estero. Erano stati proprio gli Stati Uniti a volere la misura per
proteggere i loro cittadini. Una volta approvata la norma, il governo statunitense era stato il primo a invocarla davanti alla Corte internazionale di giustizia per accusare
l’Iran di aver sequestrato 52 cittadini americani nel 1979.

Negli ultimi anni, il protocollo era stato usato dagli attivisti contrari alla pena di morte per riaprire i casi di molti stranieri, soprattutto messicani, condannati alla pena capitale e detenuti nelle carceri statunitensi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.