Cultura
“Governing migration in the local context”, il convegno
LUniversità Bocconi propone un momento di riflessione e dibattito per lindividuazione delle strategie di intervento pubblico atte a valorizzare la coesione sociale tra cittadini stranieri e autocton
di Redazione
Con l?affermarsi del fenomeno migratorio nelle città europee molti quartieri stanno diventando un ambito privilegiato di insediamento e di frequentazione delle popolazioni immigrate.
La reinterpretazione dell?uso degli spazi pubblici di cui spesso sono portatori i cittadini immigrati, la scarsa comprensione di regole e abitudini locali e il confronto con abitudini diverse innescano processi di rinegoziazione quotidiana dei significati della coabitazione e della convivenza civile generano criticità ma anche nuove opportunità e risorse.
Il territorio e il contesto locale assumono una dimensione importante per le istanze di conflitto e di confronto, alimentano la costruzione di reti sociali e di cittadinanza nelle sue plurime articolazioni civili ed economiche e rappresentano gli elementi fondamentali per il processo di integrazione dei migranti.
Il Convegno ?Governing Migration in the Local Context?, organizzato a Milano dall?Università Bocconi nelle giornate del 19 e 20 gennaio 2007, si propone come momento di riflessione tra il mondo accademico e i decision makers delle politiche pubbliche. Obiettivo dell?intervento è condividere le linee-guida per l?analisi territoriale della presenza immigrata e individuare strategie d?intervento in grado di valorizzare le risorse locali (tra cui rientrano a pieno titolo gli stessi cittadini stranieri), promuovere la coesione sociale tra cittadini stranieri e autoctoni e prevenire i potenziali conflitti sociali.
Le giornate di lavoro sono state strutturate in tre sessioni tematiche:
Venerdì 19 gennaio
? Mattino: ?Come leggere il fenomeno migratorio??
? Pomeriggio: ?L?integrazione e la lotta alla discriminazione. Alcune esperienze europee di case study?
Sabato 20 gennaio
? Mattino: ?Quali strategie per gestire il fenomeno migratorio a livello territoriale??
Il Convegno si inserisce all?interno dell?iniziativa comunitaria Equal Koinè che intende realizzare interventi e politiche finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza nel contesto del mercato del lavoro e si avvale della partnership transnazionale Alameda2, che prevede l?inserimento professionale degli immigrati attraverso l?attivazione di metodologie e prassi sperimentate nei case studies internazionali.
La partecipazione al convegno è gratuita. E? prevista la traduzione simultanea degli interventi nelle seguenti lingue: italiano, francese, spagnolo.
Per informazioni:
www.sdabocconi.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.