Politica
GOVERNO. Brunetta: «Farò il più grande call center italiano»
Per non lasciare soli i cittadini
di Redazione
<!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –>
Da gennaio partirà il «più grande call center italiano che si chiamerà Linea amica che non lascerà soli i cittadini italiani in quanto chiunque telefonerà verrà preso in carico e supportato fino alla soluzione del suo problema. Parola di Brunetta». Lo ha affermato il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta nel corso della registrazione del Maurizio Costanzo Show che andrà in onda questa sera. Il ministro ha inoltre riferito di un’altra iniziativa «più divertente» che riguarderà la possibilità di esprimere un giudizio sulla pubblica amministrazione, su ogni pratica, attraverso un meccanismo elettronico con le faccette ‘”smail”: sorriso, smorfia negativa, faccia neutra. «Ogni transazione con la pubblica amministrazione» – ha spiegato Brunetta – «sarà sottoposta a un giudizio da parte di cittadini: alla fine di qualsiasi operazione si illuminerà un display con 3 faccette, si potrà premere una o l’altra e i giudizi saranno inviati all’amministrazione di quell’ufficio e a quella centrale. Gli uffici con il maggior numero di faccette sorridenti saranno premiati e pagati di più. È una cosa banalissima, acqua calda ma alla gente interessa».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.