Cultura
Guardare la realtà dritta negli occhi
Il fil rouge che lega i tre libri che vi presentiamo questa settimana è la loro capacità di raccontare la realtà guardandola in faccia...
Il fil rouge che lega i tre libri che vi presentiamo questa settimana è la loro capacità di raccontare la realtà guardandola in faccia, libri di autori che scelgono di guardare la realtà dritta negli occhi, senza schemi, semplicemente incontrandola. In un?epoca in cui i media guardano alla realtà dall?alto, oppure dal buco della serratura, i racconti di Otto Bitjoka, di Francesca Sforza, di Giancarlo Giojelli e Giampiero Beltotto, hanno una forza rara, quella di chi sceglie il rapporto diretto con la realtà che racconta. I nuovi poveri, l?immigrazione italiana o i passeggeri del treno Mosca-Grozny. Per raccontare davvero, bisogna incontrare, occorre mettersi in relazione con ciò che si racconta. è quello che proviamo a fare ogni settimana, è il nostro modo di praticare il giornalismo. Sapere di non essere soli, ci conforta e ci dà coraggio.
Vedi anche:
I nuovi poveri
Mosca-grozny: neanche un bianco su questo treno
Ci siamo. Il futuro dell?immigrazione in italia
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.