Cultura
Guardare la realtà dritta negli occhi
Il fil rouge che lega i tre libri che vi presentiamo questa settimana è la loro capacità di raccontare la realtà guardandola in faccia...
Il fil rouge che lega i tre libri che vi presentiamo questa settimana è la loro capacità di raccontare la realtà guardandola in faccia, libri di autori che scelgono di guardare la realtà dritta negli occhi, senza schemi, semplicemente incontrandola. In un?epoca in cui i media guardano alla realtà dall?alto, oppure dal buco della serratura, i racconti di Otto Bitjoka, di Francesca Sforza, di Giancarlo Giojelli e Giampiero Beltotto, hanno una forza rara, quella di chi sceglie il rapporto diretto con la realtà che racconta. I nuovi poveri, l?immigrazione italiana o i passeggeri del treno Mosca-Grozny. Per raccontare davvero, bisogna incontrare, occorre mettersi in relazione con ciò che si racconta. è quello che proviamo a fare ogni settimana, è il nostro modo di praticare il giornalismo. Sapere di non essere soli, ci conforta e ci dà coraggio.
Vedi anche:
I nuovi poveri
Mosca-grozny: neanche un bianco su questo treno
Ci siamo. Il futuro dell?immigrazione in italia
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.