La famiglia si mette in mostra a Milano. L’evento si chiama “La vita condivisa. I gesti della famiglia nelle immagini dell’arte” ed è un percorso espositivo diviso in quattro sezioni (“La Famiglia”, “L’Accoglienza”, “La Relazione”, “Nel Quotidiano”) che analizza in quale modo l’arte figurativa racconta l’attività del prendersi cura, dello stare vicino, dell’essere famiglia che ha caratterizzato l’azione sociale degli enti di assistenza. La proposta è stata pensata in concomitanza con il VII Incontro mondiale delle famiglie che si tiene a Milano dal 30 maggio al 3 giugno). Il percorso si compone di circa 60 opere prodotte dal Trecento ai giorni nostri. La maggior parte sono del patrimonio storico artistico di proprietà degli enti assistenziali presenti in Lombardia, con un’integrazione proveniente da musei e collezioni lombarde insieme ad opere esemplificative provenienti dal territorio italiano e di respiro europeo.
È possibile ammirare grandi artisti come Lorenzetti, Picasso e Rouault. L’evento, ad ingresso gratuito, è promosso e sostenuto da Regione Lombardia in collaborazione con Crea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e curato da Cecilia De Carli, Laura Polo D’Ambrosio e Grazia Massone.
La mostra rimarrà aperta al pubblico, in Galleria Gruppo Credito Valtellinese, al Refettorio delle Stelline di corso Magenta 59, fino al 1° luglio. Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, il giovedì fino alle 22. In rete è anche disponibile il sito dell’iniziativa:
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.