Si generano relazioni tra persone che fruttano capitale sociale, si intercettano le esigenze delle famiglie, si risparmia fino al 30% rispetto al supermercato. Sta tutta qui la formula magica dei Gruppi di acquisto solidale targati Acli. «Dal 2008 a oggi si sono formati almeno cento Gas composti da nuclei di aclisti, ovvero almeno 5mila famiglie», rivela David Marchiori, coordinatore della rete dei gruppi d’acquisto veneziani (i primi a nascere, ora composti da 500 famiglie e raccolti su tre circoli, vedi il portale tuttogas.org) e componente del Dipartimento pace e stili di vita.
«Si tratta di esperienze molto dinamiche: gli ordini vengono effettuati online a cadenza settimanale, i prodotti vengono ritirati nelle varie sedi dei circoli», spiega Marchiori. Accorciando la filiera e ordinando grosse quantità, i prezzi vengono abbattuti. Non solo: «Da una recente ricerca sui gruppi d’acquisto veneti in generale, emerge che vendendo ai Gas i produttori hanno una redditività 4,3 volte superiore al mercato tradizionale». Ulteriore valore aggiunto all’impegno degli aderenti Acli alla promozione dell’economia solidale è testimoniato dall’impegno su progetti specifici: «L’obiettivo è rendere più democratica la scelta dei prodotti, nello stesso tempo permettendo, attraverso il ribasso del prezzo, l’acquisto di prodotti di qualità anche a chi si trova in difficoltà», prosegue Marchiori. Come le famiglie di Porto Marghera rimaste vittima della crisi economice «che stiamo sostenendo con questo meccanismo».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.