Famiglia

I geni in testa e il feto nel grembo

Saggio poderoso della storica tedesca compagna di Ivan Illich ed esperta in “storia del corpo”...

di Redazione

Saggio poderoso della storica tedesca compagna di Ivan Illich ed esperta in ?storia del corpo?. In questo volume, raccolta di conferenze degli ultimi dieci anni, applica il metodo storico al presente: con un?unica cartina tornasole, il corpo. Gli anni 90 hanno segnato una rivoluzione, più incisiva di quella del «il corpo e mio e me lo gestisco io». In quella il corpo era ancora io, mentre oggi la proliferazione della concettualità di tipo genetico ha portato a una decorporeizzazione mai vista. Non si tratta di controversie etiche, sottolinea: è un attentato all?individuo come soggetto reale in nome di un fatalismo che riduce l?individuo alla statistica della genetica, bypassando lo scollamento che esiste fra la possibilità descritta dalla genetica e la realtà dell?essere. Scotto che pagano soprattutto le donne. E contro cui propone un a-genetismo.

I geni in testa e il feto nel grembo
di Barbara Duden
Bollati Boringhieri, pp. 248, euro 28

Vedi anche:
Aborto: legalizzato ma non legittimato

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.