Da Bruxelles (Belgio) – Tra il 2 e il 5 giugno, i ministri dei Paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) si riuniscono a Bruxelles per confrontarsi sul destino della filiera pesca nei loro paesi (77 in tutto). Secondo un comunicato stampa diffuso dal Segretariato ACP,”questa riunone si tiene a un anno di distanza dall’adozione di una risoluzione sulla pesca presa nel corso dell’87ma sessione del Consiglio dei ministri ACP tenutasi a Addis Ababa nel 2008, e che chiedeva che una prima riunione dei ministri ACP incaricati della materia fosse convocata nel 2009″.
Oggi è cosa fatta. Ricordando che la pesca ha un’importanza capitale per le economie dei paesi ACP, il comunicato sottolinea che “l’obiettivo principale è l’instaurazione di un meccanismo ministeriale di coordinamento e di cooperazione nel settore della pesca”. L’iniziativa è tanto più importante che due terzi della produzione mondiale delle pesche di cattura provengono dai paesi in via di sviluppo e il commercio mondiale dei prodotti della pesca supera i 150 miliardi di dollari.
“Tra i temi che la riunione affronterà” conclude il Segreteriato ACP, “vi sono le sfide dell’accesso dei prodotti ACP sui mercati e lo sviluppo dei settori nazionali, due capitoli fondamentali per il partenariato Ue-ACP”. Ma le sfide rimangono tante: i ministri dovranno altresì confrontarsi su temi cruciali come la pesca illecita, la good governance, la sovraproduzione ittica e l’efficienza della gestione della filiera produttiva nei paesi ACP.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.