Cultura

I protagonisti di VITA/ 48 2006

Joaquin Cortès, Don Luigi Ciotti, Sergio Castellari, Giuseppe Richero, Filippo Callipo, Alberto Bruno

di Redazione

Joaquin Cortés
Alla Ue per difendere i diritti dei rom

Il ballerino Joaquin Cortés è stato all?Europarlamento in occasione della presentazione del Rapporto sulla xenofobia in Ue per difendere i diritti dei 15 milioni di rom residenti nei Paesi membri. Cortés ha creato la Fundación Gitana Cortés e collaborato in Italia con la Fondazione Rava. Il suo intervento forse consentirà l?apertura di un ufficio di lobby a Bruxelles.

Don Luigi Ciotti
A Libera il premio Santarnecchi

Si è tenuta al Viminale l?ottava edizione del Premio Santarnecchi, curato dalla Cassa Mutua per diffondere il messaggio di solidarietà verso i sofferenti. Tra le associazioni sono stati premiati, ex aequo, l?associazione Libera di don Luigi Ciotti e il Gruppo Chirurgia d?urgenza di Pisa.

Sergio Castellari
All?Onu per i cambiamenti climatici

Il ministero dell?Ambiente ha designato Sergio Castellari a ricoprire il ruolo di Focal Point dell?Intergovernmental Panel on Climate Change. Castellari è tecnologo dell?Istituto di geofisica di Bologna. L?Ipcc è l?organismo Onu che studia gli aspetti scientifici ed economici rilevanti per i cambiamenti climatici.

Giuseppe Richero
Da ?Un aiuto subito? all?Unuci

Giuseppe Richero, il generale dei Carabinieri responsabile del Comitato per la raccolta fondi Tg5/Corsera ?Un aiuto subito? a favore di San Giuliano, è stato candidato dalla Difesa alla presidenza dell?Unuci – Unione ufficiali in congedo.

Filippo Callipo
Premio E&Y Imprenditore dell?anno

Filippo Callipo, amministratore della Callipo Conserve Alimentari spa di Pizzo Calabro, ha ritirato il premio Imprenditore dell?anno della E&Y per la «sensibilità all?impatto dell?impresa nei confronti della comunità di riferimento ».

Alberto Bruno
Da Sesto S.G. la benemerenza civica

Alberto Bruno, consigliere nazionale della Croce Rossa italiana e presidente provinciale della Cri di Milano, ha ricevuto dal Comune di Sesto San Giovanni una benemerenza civica: nell?88, infatti, a Sesto Bruno ha fondato il comitato locale della Cri.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.