Volontariato
I rom lasciano Opera
Don Colmegna li sposta in ina sua comunità: "sono stanchi di insulti".
I rom lasciano Opera. Don Virginio Colmegna ha deciso sabato 10 di trasferli in una sua comunità, all’interno del Parco Lambro, in attesa di trovare per loro degli alloggi. “E’ un modo per proteggere le famiglie, non ne possono più di attecchi verbali così violenti”. Il Sindaco di Opera, Alessandro Ramazzotti, chiede ai suoi cittadini e alle istituzioni un momento di riflessione. ?I fatti di queste settimane ? scrive – ci riconsegnano una comunità frastornata, divisa e ferita; sembra che Opera non sia più quella di prima. Com?è possibile che l?installazione di una tendopoli per accogliere provvisoriamente delle persone, in prevalenza donne e bambini, all?interno di un patto fra le istituzioni della Provincia, del Comune di Milano e della Prefettura con il Comune di Opera abbia suscitato tanta diffidenza? E perché la politica si è impegnata così massicciamente in questa vicenda, mobilitando anche personaggi di rilievo per un episodio, tutto sommato, minore? Sono domande a cui dovremo, con pazienza, cercare di rispondere?.
Lanciando anche una proposta: ?Portare serenità, ricostruire coesione, rinsaldare i legami della nostra comunità non sarà solo un esercizio utile e di buon senso, bensì la condizione necessaria per assolvere a un alto impegno al quale tutti dobbiamo sentirci chiamati: ricostruire all?esterno l?immagine di Opera così gravemente danneggiata da fatti resi clamorosi dai gesti estremi e dalle frasi ad effetto. Dobbiamo ribellarci a questa rappresentazione, Opera è ben altro. Ci attende uno sforzo paziente, tenace e di lunga lena che, col tempo, potrà dare i suoi frutti solo se lo faremo tutti insieme, lavorando per ripristinare – della nostra città – il volto che si merita, per tornare nuovamente a essere fra i Comuni considerati più vivibili del sud Milano e, facendo tesoro dell?esperienza, per essere un po? meglio di quelli che siamo e soprattutto di quelli che pensavamo di essere prima della sera dell?incendio nell?area circense?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.