Mondo
I semi di Cesvi per la sicurezza alimentare
Donando una lattina con dei semi di pomodoro si finanziano i progetti in diversi paesi
di Redazione
I semi del Cesvi per la festa della Mamma. È un dono piccolo, ma prezioso quello che Cesvi propone in occasione della festa che si celebra il 13 maggio: un lattina, all’interno della quale trovare tanti piccoli semi di pomodoro che germoglieranno qui da noi, ma anche dall’altro capo del mondo. Ancora oggi 925 milioni di persone soffrono la fame. Ogni sera una persona su sette si addormenta patendo i morsi della fame e, nella metà dei casi, questa persona è un bambino.
Cesvi da tempo opera con progetti di sicurezza alimentare in diversi Paesi del mondo: in Myanmar aiuta le popolazioni locali a sviluppare piccoli allevamenti familiari, in Tajikistan favorisce l’aumento della terra coltivabile, in Congo garantisce l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari, mentre in Uganda promuove lo sviluppo di un sistema agricolo adeguato alle esigenze alimentari. L’obiettivo è quello di spezzare il circolo della fame, intervenendo sulle sue cause e aiutando così le persone a sfamarsi da sole.
La lattina, corredata da un cordoncino e un biglietto da personalizzare con la firma, è già pronta: basta togliere il tappo e annaffiare. Dopo 10-15 giorni nasceranno i primi germogli che diventeranno piantine fiorite, da lasciare in lattina o travasare
La lattina può essere acquistata sul sito di acquisti solidali del Cesvi oppure chiamando il numero 035 2058058.
Il costo simbolico, che contribuirà a finanziare i progetti di sicurezza alimentare del Cesvi, è di 10 euro
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.