Inclusione
I supereroi arrivano allo Zen di Palermo calandosi dai tetti
Batman, Wonder Woman, l'Uomo ragno pronti invadere pacificamente il quartiere palermitano dello Zen per un pomeriggio pensato come invito a riconoscere e coltivare i propri talenti. A promuovere lo speciale evento sono l’associazione "Kid’s Talent" e "SEA SuperEroiAcrobatici" che, in collaborazione con realtà del territorio come l'associazione "Zen Insieme", col sostegno di Snms "Cesare Pozzo" e della sua fondazione, puntano a stimolare l’autostima, la creatività e la consapevolezza delle potenzialità dei più piccoli

Si dovrà con il naso all’insù sabato prossimo allo Zen, popolare quartiere di Palermo, pronti a vivere un’esperienza prodiga di sorprese per grandi e piccini.
Batman, Wonder Woman, Spider-Man, Iron Man, Hulk e tanti altri supereroi e supereroine si caleranno dal tetto di uno dei palazzi del padiglione verde di Via Fausto Coppi con funi e imbraghi, pronti a incontrare da vicino i giovani spettatori e portare con sé un messaggio potente: “Ognuno di noi ha un superpotere unico da scoprire e valorizzare” .
Un vero e proprio laboratorio di superpoteri, curato dall’associazione “Kid’s Talent” e SEA SuperEroiAcrobatici Odv Ets, quale attività speciale pensata per stimolare l’autostima, la creatività e la consapevolezza delle proprie potenzialità. I bambini saranno invitati a riflettere, giocando, su ciò che li rende unici: dalla fantasia alla gentilezza, dalla determinazione alla voglia di aiutare gli altri. Un invito a riconoscere e coltivare i propri talenti come veri “eroi della realtà”.
L’evento, promosso in collaborazione con l’associazione “Zen Insieme”, ha in programma un pomeriggio ricco di attività gratuite e aperte a tutti. Tanto divertimento, ma anche un invito a non ritenersi marginali da tutti i punti vista, così come insegnano i diversi progetti di risanamento e inclusione sociale che numerose realtà del Terzo settore portano avanti nel territorio.
Una quartiere, lo Zen, nato nel 1996 con l’approvazione di un piano di edilizia economica popolare all’interno della Piana dei Colli, al fine di dare vita a una realtà dove trasferire parte delle famiglie meno abbienti del centro storico, non ancora assegnatarie di una nuova abitazione. Dimensionato per 7mila abitanti circa, è costituito da insule, grandi edifici in linea disposti intorno a uno spazio centrale destinato a servizi collettivi.
Importante il contributo dato dalla Società Nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo Ets e dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità Ets, grazie alle quali sono stati acquistati 30 completi da calcio per i bambini del quartiere.
«È un orgoglio, per noi, essere al fianco delle associazioni in questi virtuosi progetti», afferma Andrea Giuseppe Tiberti, presidente nazionale della “Cesare Pozzo. «Lo sport», spiega, «è sinonimo di salute e aggregazione, due leve sulle quali operiamo da quasi 150 anni: offriamo un aiuto ai nostri soci per affrontare le spese mediche e promuoviamo l’importanza della prevenzione. La mutualità, inoltre, ossia il valore che accompagna il nostro operato da sempre, significa aiutarsi reciprocamente e garantire un sostegno a tutti, nessuno escluso. Felici, quindi, di sostenere, in una tale occasione, questi ragazzi, per offrire loro un’esperienza di inclusione sociale che non dimenticheranno».
Bellezza, gioco e opportunità, dunque, sabato prossimo, vestiranno un quartiere spesso dimenticato dalle istituzioni pubbliche, ma ricco di energia, talento e voglia di riscatto. Attraverso lo sport, l’incontro con i supereroi e un laboratorio che celebra l’unicità di ogni bambino, si regalerà un pomeriggio, fatto di emozioni, sorrisi e nuove consapevolezze.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it