Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
1 Settembre 2025
Idee Geopolitica
Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu, entrambi accusati di crimini di guerra, sono stati invitati e ricevuti calorosamente negli Stati Uniti da Donald Trump, srotolando per giunta il tappeto rosso con tanto dei massimi onori cerimoniali. Lo stesso Trump questa settimana ha manifestato il desiderio di incontrare di nuovo il dittatore della Corea del Nord Kim Jong Un con il quale, a suo dire, ha "un'ottima relazione". Prendiamo atto della debolezza strutturale dell'Ue: i suoi leader hanno optato per una politica di blandizie nauseabonde infarcita di auto-umiliazione
di Paolo Bergamaschi
29 Agosto 2025
Idee Aree interne
Sabato 30 agosto parte il “pellegrinaggio” di sette abitanti del piccolo paese toscano di Montegiovi, con arrivo previsto a Roma sabato 13 settembre. Chiederanno udienza al Papa e aiuto per riparare la canonica del paese a rischio crollo, simbolo di una comunità che potrebbe scomparire. Una processione che sarà raccontata in un docufilm e che interroga sul destino delle aree interne
di Flaviano Zandonai
28 Agosto 2025
Idee Welfare
L’obiettivo deve essere quello di creare micro-comunità che sostituiscano i vecchi “campanelli d’allarme naturali” delle bocciofile e dei circoli, luoghi dove un’assenza improvvisa veniva subito notata. Oggi e domani quegli spazi sociali spontanei saranno sempre meno, ed è qui che serve immaginare un modello di comunità strutturato: fatto di volontari, welfare manager, servizi di prossimità e reti di contatto che tengano viva la relazione con i cittadini
di Giovanni Ferrero
Idee Scenari
Il nuovo mondo, se dovesse arrivare una pace ingiusta di Ucraina, e nel perdurare delle pratiche di genocidio condotte da Netanyahu, dovrà ripartire dalla consistenza di queste due sconfitte, più che dalla banalità del male dei tiranni. Se gli eserciti democratici ed il diritto internazionale non tutelano più i popoli oppressi, la sfida più grande e più immediata si sposta tutta sui “popoli”, sulla loro capacità di reazione
di Angelo Moretti
27 Agosto 2025
Idee Capitalismi
Il contributo del direttore di Aiccon: «Gli scenari globali mostrano cosa succede quando l’economia viene ridotta a pura rappresentazione di forza e affari: la direzione presa da Trump offre plasticamente l’immagine tragica di un’economia che divide ed estrae. È la prova che non c’è più tempo da perdere: occorre destrutturare l’esistente e ridisegnarlo con logiche nuove. Ed è qui che entra in gioco l’economia sociale. Non come slogan, non come nicchia da proteggere, non come “economia dei buoni”. Ma come sistema vivo»
di Paolo Venturi
26 Agosto 2025
Idee Medio Oriente
Di fronte al massacro che abbiamo sotto gli occhi a ogni ora «l’imminente Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con gli interventi dei Capi di Stato e di Governo, è l’occasione per far propria la "Dichiarazione di New York", adottata lo scorso 30 luglio 2025, che chiede la fine del conflitto sulla base della soluzione dei due Stati. Alcuni Paesi, tra cui Francia, Regno Unito e Canada, hanno già annunciato il riconoscimento dello Stato di Palestina, come passo per avviare il processo di pace. Sarebbe un atto politico e simbolico di enorme rilievo, che ci auguriamo l’Italia non eluda». L'intervento del presidente emerito di Intersos
di Nino Sergi
25 Agosto 2025
Idee Disuguaglianze
Le differenze di classe producono sofferenze diverse, ognuna degna di rispetto e attenzione, ma solo quelle delle classi più agiate vengono pienamente riconosciute e narrate nella cultura mainstream. Riconoscere che esistono patologie di classe significa capire che il malessere assume forme diverse a seconda del capitale sociale, culturale ed economico di cui si dispone; è questo il primo passo verso la costruzione paziente di comunità dove il valore delle persone non dipende né dal loro successo né dal loro impegno, ma dalla loro capacità di tessere relazioni di reciprocità e cura
di Simone Cerlini
18 Agosto 2025
Idee Bioetica
«Un articolo del Daily Mail ci informa del fatto che una company cinese starebbe realizzando un prototipo di un robot umanoide di forma femminile dotato di utero artificiale, in modo da non aver neppure più bisogno di una donna in carne e ossa per realizzare una maternità surrogata», scrive Alessio Musio, professore ordinario di filosofia morale e bioetica presso la facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. «Il progetto non è terapeutico, ma antropologico, e va nel segno di una rivoluzione che consiste nel puro fatto del non nascere più da una donna»
di Alessio Musio
16 Agosto 2025
Idee Vacanze
L'intervento del direttore dell'organizzazione di volontariato "Consulta per le Persone in Difficoltà": il turismo accessibile non deve essere considerato un segmento a parte, ma un approccio trasversale che integri tutte le tipologie di offerta: enogastronomica, culturale, outdoor, balneare
14 Agosto 2025
Idee Inclusione sociale
Il riconoscimento accademico e professionale degli operatori è stato certamente un passo importante, che ha permesso di valorizzare le competenze e la dignità di chi lavora in questi contesti. Ma allo stesso tempo, le comunità sono state rinchiuse in categorie rigide, definite sulla base dei gruppi di “pazienti” a cui si rivolgono. Così, la cura si è spersonalizzata, perdendo quell’ampiezza e profondità che avevano motivato la nascita stessa delle comunità
di Riccardo Sollini
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive