Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2023
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
30 Agosto 2023
Educational
Nessun paradosso: è questa la domanda da farsi. E bisogna farsela perché la risposta non è scontata nel tempo del boom dell'autodidattismo e dell'utilizzo "educativo" di internet e social media
di Stefano Laffi
29 Agosto 2023
Lavoro
Per il 2022 Eurostat stima il dato italiano al 57,3%, Spagna 39%, Germania 33%, Francia 27,4%. La domanda che dovremmo farci è allora chi sono i disoccupati di lunga durata e perché non riusciamo a recuperare uno stock che sembra solido e difficilmente scalfibile. Qualche risposta e qualche ipotesi di soluzione
di Simone Cerlini
25 Agosto 2023
Uscire dallo stallo
Anche da dentro il mondo della disabilità emerge con forza la necessità di riappropriarci in un certo senso del dialogo e del confronto su come stiamo assumendo la sfida di trasformazione e di innovazione del nostro “pezzo” di welfare
di Marco Bollani
23 Agosto 2023
Muri da abbattere
Se non affrontiamo, oggi, la questione generazionale, spalancando porte e finestre delle nostre organizzazioni, tra dieci anni, il Terzo Settore sarà un soggetto residuale nella società
di Federico Mento
22 Agosto 2023
Fisco
Con il Dopoguerra si è affermata in tutto l’Occidente la cultura del consumo, dell’edonismo e del presente. Che siamo di fronte ad un punto di rottura sembra evidente a tutti. E il nostro Governo sembra imparare, non ce ne voglia il ministro Lollobrigida, dai principi della finanza islamica e dai suoi strumenti
21 Agosto 2023
Trend
Come leggere questo fenomeno? Da una parte come una sorta di rilancio in grande stile dello “Stato innovatore”. Dall'altra occorre rilevare che ormai esiste una terza gamba dello sviluppo, che se non si configura come un “deep state” poco ci manca
di Flaviano Zandonai
20 Agosto 2023
Ma come parliamo?
La complessità che attraversa la realtà in cui ci muoviamo avrebbe bisogno, se non di parole nuove, di parole giuste, utilizzate con cura. E invece di rifugiamo in formule che ormai passano senza lasciar traccia
di Maria Laura Conte
18 Agosto 2023
Responsabilità di impresa
Il 20 luglio i leader di Amazon, Anthropic, Google, Inflection, Meta, Microsoft e OpenAI - le maggiori società impegnate a creare software di intelligenza artificiale generativa e conversazionale - hanno preso sei importanti impegni con il presidente Usa Joe Biden. Perché lo hanno fatto?
di Antonio Palmieri
17 Agosto 2023
Politica dove sei?
L'Italia si presenta con una nuova energia propulsiva che gioca anche sul piano internazionale. Si tratta allora di dimostrare con i fatti la propria capacità di incidere mettendo l’innovazione sociale al centro della transizione attraverso nuovi strumenti finanziari e tecnologici
di Filippo Addarii
11 Agosto 2023
Stragi nel Mediterraneo
Dopo l'ennesimo naufragio mortale di 41 persone che dalle coste del Nord Africa tentavano di arrivare in Italia la professoressa dell'università di Palermo mette sotto accusa la politica disumana degli Stati europei e il "Processo di Roma" promosso a luglio in pompa magna da Giorgia Meloni
di Alessandra Sciurba
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive