Volontariato
Il 5 dicembre gli Stati Generali del Volontariato in Sanità
L'appuntamento è nell'Aula Magna dell'Università Statale. “La Relazione Salutare” metterà in evidenza il potenziale del lavoro di chi a titolo gratuito assiste i malati
di Redazione

Come ogni anno, nel mese di dicembre, VITA celebra la Giornata Mondiale del Volontariato quale importante momento per narrare e fare emergere un settore imprescindibile della società e dell’economia italiana ed internazionale. Quest’anno VITA ha scelto di sviluppare in particolare l’aspetto del Volontariato in Sanità. Un appuntamento per narrarlo e metterlo in evidenza come risorsa che affianchi i servizi sanitari e assistenziali tradizionali.
«Abbiamo puntato a mettere al centro il valore aggiunto che il volontariato porta: la relazione con il malato come fattore che anche la medicina ritiene sempre più decisiva nei percorsi di cura e guarigione», spiega il direttore di Vita Giuseppe Frangi. «La scelta di una sede così importante come l’Aula Magna dell’’Università milanese è un richiamo al fatto che all’origine quello era il primo ospedale milanese, costruito a fine 400 e costruito grazie alle donazioni dei cittadini. La gratuità di oggi si racconta nel luogo della gratuità di allora».
Promosso da VITA con il Centro Nazionale Volontariato è sostenuto anche da Fondazione don Gnocchi, Istituto Sacra Famiglia, Abio, Lega del Filo d’oro, Avo, Cittadinanza attiva-Tribunale del malato, Nostra famiglia, Ail, Aism, Misericordie, Croce Rossa, Aido, Ant, Fratres, Avis. E gode del patrocinio della Ca’ Granda, del Comune di Milano, e della Regione Lombardia.
Il Volontariato nella Sanità ha acquisito in questi anni un’importanza sempre maggiore:
a) in termini numerici (volontari e addetti nelle istituzioni sanitarie non profit);
b) come produttore di relazioni fondamentali persino (come è riconosciuto da tante ricerche scientiche) nelle terapie; c) come soggetto e motore di processi di de-ospedalizzazione.
È un ambito in forte espansione che vede attivi oggi in Italia 340.000 volontari impegnati, 11mila associazioni e istituzioni sanitarie non profit che danno lavoro a 158mila addetti (Censimento Istat 2013).
Per partecipare e saperne di più visita la pagina dell'evento su Facebook
A breve sarà disponibile il programma completo della giornata
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.