Mondo
Il 6 marzo sarà la Giornata dei Giusti?
Il Parlamento europeo ha ricevuto l'appello lanciato dalla onlus italiana Gariwo per istituire una ricorrenza dedicata a chi si oppone ai totalitarismi
di Redazione
E’ stata presentata ufficialmente lunedì 16 gennaio al Parlamento Europeo di Strasburgo la Dichiarazione scritta a sostegno dell’istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, il 6 marzo, per commemorare coloro che si sono opposti – e ancor oggi si oppongono – con coraggio e responsabilità ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi. La data è stata scelta in omaggio a Moshe Bejski, Presidente della commissione dei Giusti di Yad Vashem, l’Ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah, scomparso il 6 marzo 2007.
L’iniziativa appoggia l’appello lanciato dall’associazione onlus Gariwo – La foresta dei Giusti e ha già raccolto il sostegno di numerosi parlamentari europei e in primo luogo dei 5 firmatari della Dichiarazione: Gabriele Albertini, Lena Kolarska – Bobinska, Ioan Mircea Pascu, Niccolò Rinaldi e David-Maria Sassoli.
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, spiega così le ragioni che lo hanno spinto a promuovere questa iniziativa: “Abbiamo voluto lanciare questo appello perché il concetto di Giusto, impiegato per la prima volta dal memoriale di Yad Vashem, ha assunto nel corso degli anni un valore universale e crediamo che sia di fondamentale importanza, per il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini, preservare la memoria del bene. Ricordare i Giusti in Europa, infatti, non significa avere gli occhi rivolti al passato, ma trasmettere un forte messaggio educativo alle nuove generazioni e tramandare i valori più alti della cultura europea.
Nei mesi scorsi Gariwo ha lanciato una raccolta di firme a sostegno dell’iniziativa: a fianco di numerosi cittadini italiani ed europei, hanno già aderito anche importanti esponenti del mondo politico, culturale, scientifico, e non solo, dando il loro pieno appoggio al progetto. L’appello è promosso sulla pagina ufficiale di Facebook, Gariwo – la Foresta dei Giusti, dove tutti possono apporre la loro firma a sostegno dell’iniziativa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.