Famiglia

Il bond etico nascosto

Risparmio/ Le banche non vendono l’IIf

di Redazione

Il ?bond per i vaccini? non piace alle banche italiane. Solo 3 su 14 hanno aderito al meccanismo finanziario IffIm, che si basa sull?emissione di obbligazioni per sostenere la diffusione delle vaccinazioni nei Paesi in via di sviluppo. A dare la notizia è il settimanale Soldi Sette di Altroconsumo, che ha passato in rassegna le banche nazionali scoprendo che solo Banca Sella, Banca Carime e Deutsche Bank hanno consentito l?acquisto dell?obbligazione che sostiene l?alleanza mondiale per i vaccini Gavi, lanciata a Londra il 7 novembre scorso. Non lo hanno fatto IwBank, Xelion, Banco di Brescia, Banca Sella, Bnl, Unicredit, Banca di Roma, Sanpaolo, Antonveneta Intesa e Mps. Ad acquistare il primo bond etico era stato Benedetto XVI, rappresentato a Londra dal cardinale Renato Martino. «Le banche, pur di vendere solo i loro prodotti, negano l?accesso a investimenti le cui finalità etiche sono riconosciute da tutti ovunque», conclude Vincenzo Somma, direttore del settimanale che ha condotto l?inchiesta. Per altro il successo del bond è stato clamoroso: oltre un miliardo di dollari solo il primo giorno.

www.iff-immunisation.org

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.