Mondo

Il campione e ambasciatore Unicef Pau Gasol è in Ciad

Il cestista spagnolo Pau Gasol, medaglia d'argento alle Olimpiadi 2012, due volte campione NBA e ambasciatore UNICEF per la Spagna dal 2003, è in missione in Ciad per incontrare le comunità colpite dalla crisi alimentare nel Sahel.

di Redazione

Solo in Ciad oltre 127.000 bambini sono a grave rischio di malnutrizione; cercano di sopravvivere nel bel mezzo di una crisi causata da fattori come la siccità prolungata, l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e la povertà estrema, che colpisce 18 milioni di persone in tutto il Sahel.
    Pau Gasol vedrà di persona le conseguenze di questa crisi per i bambini e come il lavoro di UNICEF e  i suoi partner stanno contribuendo a salvare le loro vite. Dall'inizio dell'anno, più di 250.000 bambini affetti da malnutrizione acuta grave sono stati curati nel Sahel.
    «L'UNICEF lo scorso anno ha dato l'allarme su questa situazione e ha iniziato a lavorare sulla prevenzione e la cura", ha detto Gasol. "Ma non tutti i bambini del Sahel che hanno bisogno sono stati raggiunti. Sono in Ciad per ricordare alla gente che un milione di bambini sono a rischio nel Sahel a causa della crisi alimentare e che è possibile porre fine alla malnutrizione", ha aggiunto.
    In Ciad Gasol visiterà i centri medici e nutrizionali sostenuti dall'UNICEF, distribuiti in tutta la regione, centri in cui i bambini malnutriti vengono curati. L'Ambasciatore UNICEF visiterà anche le scuole sostenute dall'UNICEF, in cui i volontari e il personale insegnano ai bambini pratiche sanitarie essenziali – tra cui il lavaggio delle mani – necessarie per fermare la diffusione di malattie mortali come la diarrea o la polmonite.

Il Comitato Italiano per l'UNICEF – congiuntamente agli altri 35 Comitati nazionali- ha lanciato la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “EMERGENZA NEL SAHEL-1 milione di bambini a rischio-DAI L’ALLARME!”.
Per l’emergenza nel Sahel si possono effettuare donazioni all’UNICEF: tramite:
– c/c postale 745.000, causale: “Emergenza Sahel”;   
– carta di credito online su www.unicef.it, oppure chiamando il numero verde UNICEF 800745000;
– cc bancario Banca Popolare Etica IBAN IT51 R050 1803 2000 0000 0510 051 causale “Emergenza Sahel”;
– i comitati locali dell’UNICEF presenti in tutta Italia (elenco sul sito-web www.unicef.it).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.