Mondo

Il giro d’Italia con i volontari della Cri

Aperte h24 le sale operative della Croce rossa italiana

di Redazione

Con l’arrivo della nuova ondata di gelo sono aperte h24 tutte le Sale Operative Regionali della Croce Rossa.

In Emilia Romagna con le nevicate odierne resta critica la situazione nell’Alta Val Marecchia. In località San Carlo di Cesena è in piena attività il Posto Avanzato di Comando e Controllo Cri per la distribuzione di viveri e medicinali alle famiglie isolate di Cesena, su segnalazione del Comune e della Protezione Civile. La Cri di Cesena è ancora impegnata nella gestione di un’area di accoglienza per senzatetto con 10 posti letto nella zona artigianale di Pievesestina. A Sogliano sul Rubicone (FC) è sempre operativo il dormitorio per le persone evacuate da località dell’Appennino Forlì-Cesena, con disponibilità di 25 posti letto. Resta aperto presso il Comitato locale della Croce Rossa di Modena un punto di accoglienza con 12 posti letto, attivo dalle 22 alle 8. Otto volontari provvedono a distribuire generi di prima necessità e bevande calde.

In Toscana nelle provincie di Arezzo, Firenze e Livorno prosegue l’assistenza dei senzatetto da parte della Cri. Sempre al lavoro le Unità di Strada organizzate dai vari Comitati. Nel territorio di San Marcello la Croce Rossa sta collaborando con le altre istituzione all’approvvigionamento idrico per le famiglie che non hanno acqua. Imbiancata l’isola del Giglio e la laguna di Orbetello, dove la Croce Rossa ha messo in azione ambulanze 4×4 e anche un VM.

Nelle Marche  sono giunte in supporto da parte della Croce Rossa della Valle d’Aosta 2 fuoristrada e 2 motoslitte con relativi equipaggi. La Croce Rossa di Macerata, con oltre 300 volontari in azione, continua nei servizi di consegna di farmaci e generi di prima necessità alle famiglie isolate, soprattutto nei Comuni di Cingoli e Apiro. Operativo a Pesaro il servizio di assistenza ai senza fissa dimora in collaborazione con il Comune. Ad Ascoli ed Osimo è attivo il servizio di Pronto Farmaco (24h/24h) in collaborazione con le autorità locali di Protezione Civile. Richiesta dalla Prefettura di Ascoli Piceno l’eventuale assistenza in A14 (con coperte e bevande calde) in caso di blocco stradale.

In Abruzzo i volontari di Avezzano continuano ad assistere la popolazione soprattutto per le necessità di carattere sanitario, con trasporti di dializzati e di pazienti che necessitano di terapie particolari presso gli ospedali. Sempre ad Avezzano la Cri collabora con la Forestale per il trasporto di cisterne di acqua per provvedere all’abbeveraggio degli animali. Rafforzata presso l’Interporto la presenza dei volontari in supporto delle altre sedi della Marsica. A L’Aquila il Comitato Locale continua il supporto al 118, svolge attività di pronto farmaco e consegna del sangue dei donatori presso l’ospedale cittadino, effettua servizi per i dializzati e consegna generi di prima necessità ai disabili; distribuiti anche viveri ai senzatetto presenti presso il terminal dei bus. La Cri di San Demetrio, Rocca di Mezzo, Castel del Monte, Sulmona, Carsoli prosegue nelle attività di assistenza alla popolazione e ai dializzati, nel reperimento medicinali e generi di prima necessità. A Teramo si sono intensificate le richieste di intervento per aiutare le persone rimaste bloccate da neve e ghiaccio nelle proprie abitazioni.

In allerta anche la Sala Operativa Regionale Cri del Lazio. Oggi sulla sola provincia di Roma la Croce Rossa Italiana ha allertato circa 100 volontari pronti a intervenire in caso di necessità, con a disposizione una trentina di mezzi di soccorso dei quali circa una ventina hanno catene montate o gomme termiche. Dato il peggioramento delle condizioni meteorologiche, ieri sera la Croce Rossa ha inviato a Bellegra (Rm) una squadra di operatori specializzati in Soccorso con Mezzi a Tecniche Speciali (Smts). Su Roma e Provincia la Cri, inoltre, dato il maltempo è in attività per il trasporto dei dializzati. Sono circa 35 i volontari allertati a Roma con a disposizione mezzi di soccorso, anche con catene, gomme termiche o 4×4, pulmini per il trasporto di generi di conforto, personale per la distribuzione di pasti e per l’aiuto ai disabili. Per quanto riguarda l’aiuto ai senza dimora la Croce Rossa Italiana a Roma sta ospitando, ogni sera dall’inizio  dell’emergenza, presso il Comitato Centrale di via Toscana circa 60 clochard e il servizio delle Unità di Strada Cri continua senza sosta.  Anche a Latina la Croce Rossa è attiva per l’emergenza maltempo e con il Servizio Assistenza  ai Senza Fissa Dimora (Sasfid). Il servizio opera nella Sala Operativa Sociale e si affianca a quello delle Unità di Strada-Angeli Custodi che lavorano su altri fronti del disagio sociale. 

In Lombardia la Divem-Divisione Emergenze e Protezione civile del Comitato Provinciale Cri di Milano ha predisposto un nucleo mobile d’assistenza di pronto intervento anche con un punto caldo eventualmente da montare dove richiesto. Sono sempre al lavoro le Unità di Strada della Croce Rossa provinciale nell’ambito del progetto metropolitano “La Cri per i clochard”. A Como è aperto un presidio attendato per dare assistenza ai senza fissa dimora. Il Comitato Cri di Monza e Brianza ha potenziato le Unità di Strada. La Cri è presente presso la tenda riscaldata allestita in via Spallanzani. Inoltre, continua “Sos coperte” per la raccolta di coperte, indumenti e generi alimentari di prima necessità che saranno distribuiti dalle Unità di Strada Cri a chi ha bisogno.

In Piemonte a Torino i volontari Cri continuano a fornire assistenza ai senza dimora presso il centro di accoglienza. La Croce Rossa ha messo a disposizione anche il centro Polifunzionale di Settimo Torinese per eventuali accoglienze. In funzione presso la stazione di Porta Nuova una struttura attendata da 25 posti letto per il ricovero di senza tetto con animali.

In Liguria a Genova continua la presenza della Cri dalle 21 alle 7 presso il presidio allestito su richiesta del Comune nella sala d’attesa della Stazione Principe, dove si contano circa 50 persone ogni sera

In Campania attive la Sala Operativa Regionale Cri (SOR) e quelle provinciali di Napoli e Avellino. A Napoli l’attività di assistenza a favore dei senza fissa dimora si è intensificata grazie ad una grande mobilitazione della Croce Rossa, in collaborazione con tutte le Istituzioni cittadine e le altre associazioni. Distribuite centinaia di coperte, abiti, scarpe e materiale di prima necessità oltre che attività di supporto anche di tipo sanitario e psicologico.

In Basilicata la Croce Rossa ha potenziato i mezzi a disposizione del servizio sanitario regionale sia per l’emergenza-urgenza sia per il trasporto straordinario di pazienti negli ospedali. I volontari sono mobilitati con fuoristrada e mezzi antineve. La Croce Rossa ieri ha soccorso 20 famiglie bloccate nella neve a Sant’Andrea di Atella. I volontari dopo essersi fatti strada aprendo un varco tra il ghiaccio e gli alberi caduti, sono riusciti a consegnare pane  e medicine. E’ stata soccorsa una signora cardiopatica bloccata in casa dalla neve. La Croce Rossa di Atella si è potuta avviare nei luoghi più impervi anche grazie ad un fuoristrada ed a una ambulanza carenata che ha potuto trasportare la paziente nel presidio ospedaliero. I problemi più gravi riguardano le frazioni isolate e i casolari agricoli. La Cri della Basilicata invita tutti i cittadini a segnalare la presenza di senza dimora o persone bisognose di aiuto a contattare il numero unico per tutta la regione 097121219.

In Molise la Croce Rossa è in fase di allarme ed è mobilitata in modo particolare nel trasporto infermi con il 118 e in attività di trasporto dializzati.

In Calabria la Croce Rossa di Rossano (CS) continua le attività in collaborazione con le altre istituzioni per l’assistenza alle persone che si trovano in località difficilmente raggiungibili a causa dell’abbondante nevicata. 

In Puglia 32 volontari della Croce Rossa sono operativi per far fronte alle difficoltà create dalla neve. A Molfetta (Ba) i Giovani della Cri sono impegnati nell’assistenza ai senza fissa dimora della città.

In tutta la Sardegna i volontari della Cri si stanno adoperando per prestare aiuti ai senza dimora, fornendo loro bevande calde e cibo. A  Nuoro continua ad assistere famiglie disagiate. A Cagliari è stato predisposto il servizio di assistenza su strada alle persone senza dimora procedendo alla distribuzione alle stesse di viveri e generi di prima necessità. In caso di necessità il Comitato Provinciale di Cagliari ha predisposto l’allestimento nella propria sede di Via Merello di un punto di accoglienza per dare ospitalità notturna ai senza dimora. Pronto a fronteggiare eventuali emergenze anche il Comitato Locale di Bosa, che dall’inizio delle criticità ha potenziando uomini e mezzi.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it