Cultura

Il libro bianco delle ong, un must per tutti voi

Recensione del libro "Un altro futuro per il mondo" a cura di Arturo Alberti e Cinzia Giudici.

di Paolo Manzo

Il non profit italiano è composto da un arcipelago che comprende migliaia d?associazioni che intervengono in un numero crescente di ambiti: sociali, assistenziali, di servizio e volontariato. Tra queste, un ruolo fondamentale lo ricoprono le ong, di cui Un altro futuro per il mondo (Città Aperta Edizioni, 12 euro) contribuisce ad approfondire la conoscenza, grazie a dati aggiornati, una ricostruzione puntuale del contesto internazionale in cui operano e riflessioni innovative sulle attività e i progetti che realizzano. In molti casi, le informazioni contenute in questo vero e proprio ?libro bianco delle ong? hanno il pregio di sconfessare luoghi comuni e semplificazioni con cui le associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale sono state descritte nel corso di questi anni. Arturo Alberti (presidente Avsi) e Cinzia Giudici (presidente Cosv) che lo hanno curato, non hanno tralasciato nessuno dei temi che fanno discutere: dalla professionalità al tema della gratuità; dalla dipendenza dai fondi pubblici all?impegno politico. Un testo che interessa, oltre agli addetti ai lavori, i tanti giovani che s?avvicinano al mondo della solidarietà internazionale. Perché ?le vie della pace? passano anche da qui.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.