Famiglia
Il Manifesto per la Formazione Professionale
creato dalla nuova associazione Manifesto Formazione Professionale
di Redazione
Abbiamo anche assistito a infinite discussioni sulla Legge Finanziaria, ma pochi si sono accorti che
in essa si introduce il cosiddetto biennio ?unitario? e l?innalzamento dell?obbligo scolastico a 16 anni.
Occorrerebbe seriamente confrontarsi con il grave problema di oggi: l?educazione dei giovani,
anche attraverso la possibilità di scelta tra offerte didattiche differenti ma equipollenti.
Non vorremmo che ci si avvii invece alla soluzione più semplice e più deleteria: obbligare a
frequentare due anni identici di scuola media superiore negando l?accesso alla Formazione
Professionale che in diverse regioni ha invece intrapreso un profondo processo di innovazione e
sviluppo con risultati a dir poco lusinghieri.
E? un film già visto: una fantomatica ?circolare Berlinguer? già introdusse negli anni ?90 questa
norma provocando il dissesto di migliaia di ragazzi costretti a frequentare istituti quando la loro
scelta si era già orientata altrove.
Per questo proponiamo il ?Manifesto per la Formazione Professionale?: un invito a proseguire il
lavoro sin qui svolto e il sostegno alla libera scelta delle famiglie che sempre più numerose vedono
nella ?FP? una reale possibilità di educazione e formazione.
Invitiamo pertanto ad aderire al ?Manifesto? e a promuovere iniziative, incontri e quant?altro possa
favorire la conoscenza della nuova Istruzione e Formazione Professionale e della ricchezza che già
oggi rappresenta tale esperienza.
Per l?adesione al Manifesto
Dal sito www.manifestoformazione.it alla sezione ?Aderisci? o inviare
via fax al numero: 0371 425961 il modulo con le firme scaricabile dal sito alla sezione ?Formato
stampabile?
email info@manifestoformazione.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.