Mondo
Il Maryland manda in pensione il boia
La Comunità di Sant'Egidio, da anni a fianco degli abolizionisti americani, annuncia un'accensione speciale del Colosseo per celebrare la firma, oggi, della legge che abolisce la pena di morte in Maryland
di Redazione

Oggi, giovedì 2 maggio, è un giorno speciale per il Maryland (Usa). Alle 10,30 ora locale (le 18,30 in Italia) il governatore O’ Malley firmerà la legge SB276 con la quali si abolisce la pena di morte nello stato americano. Con questa firma il Maryland diventa il sesto stato Usa ad abolire la pena capitale dal 2007, prima di esso a farlo in questi sei anni sono stati: New Jersey, New Mexico, lo stato di New York, Illinois e Connecticut. Si può parlare di un’accelerazione che porta a 18 gli stati americani che hanno deciso per una giustizia «capace di rispettare la vita in ogni circostanza», come sottolinea la Comunità di Sant’Egidio che da anni affianca il lavoro degli abolizionisti americani e – si ricorda in una nota dell’associazione di Trastevere «offre con la città di Roma il Colosseo per celebrare questa grande vittoria con un’accensione speciale».
Quella di oggi è una grande vittoria che ha conquistato progressivamente il consenso dei cittadini del Maryland in grande maggioranza. Dopo tentativi non andati a buon fine per pochi voti e dopo il voto positivo del Senato e della Camera nello scorso marzo, con il voto finale alla Camera per 82 voti a 56, lo scorso marzo, la firma ufficiale della nuova legge consolida una stagione importante per la fine della pena capitale negli Stati Uniti. Il governatore O’ Malley è stato già nelle fasi precedenti uno dei maggiori sostenitori della proposta: le risorse risparmiate grazie all’abolizione della pena capitale saranno utilizzate per aiutare i familiari delle vittime di omicidi, a differenza di quanto era contemplato nella proposta di referendum abolizionista in California dove il risparmio del sistema giudiziario sarebbe stato – in caso di successo – assegnato per rinforzare la spesa per l’ordine pubblico.
La legge – ricorda un comunicato della Comunità di Sant’Egidio – è stata sostenuta dalle associazioni dei familiari delle vittime e dalla Chiesa cattolica nel suo complesso. L’Arcivescovo di Baltimora William Lori e il Vescovo ausiliare Denis J. Madden hanno testimoniato nelle audizioni contro la pena capitale e hanno fatto parte della Commissione speciale che ha preceduto il lavoro parlamentare e dialogato con la popolazione e i membri del Parlamento. A loro si sono unite molte personalità politiche e religiose.
In occasione della firma del Governatore l’Arcivescovo di Baltimora ha annunciato che l’esterno e l’interno della Cattedrale di Baltimora, la più antica cattedrale d’America, Il Santuario Nazionale dell’Assunzione della Vergine Maria, che svolge il ruolo di cattedrale dal 1821, saranno illuminati in maniera speciale.
«Una vittoria della vita profondamente condivisa dalla chiesa cattolica americana e dalla Diocesi di Baltimora che fa diventare Baltimora, simbolicamente, membro di diritto del movimento delle “Città per la Vita”», concludono alla Comunità di Sant’Egidio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.