Leggi

Il Ministero: picco a fine gennaio

"Stagione senza particolari allarmi"

di Benedetta Verrini

Picco di casi previsto tra i mesi di gennaio e febbraio. Il ministero della Salute ha fatto sapere, dal proprio sito, che l’andamento dell’influenza stagionale riguarderà nelle prossime settimane dai tre milioni e mezzo ai cinque milioni di persone.
“Si tratterà di una stagione influenzale senza particolari allarmi”, spiega un comunicato che riporta le principali raccomandazioni degli esperti: osservare le misure di igiene e protezione individuali, utili a prevenire la diffusione del virus influenzale, e di effettuare la vaccinazione, soprattutto ai pazienti a rischio di complicanze e alle persone non a rischio che svolgano attività di particolare valenza sociale.

Quest’anno il vaccino è efficace sia contro il virus A H1N1, sia conto il virus stagionale. Questa la composizione del vaccino:

  • antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1), cosiddetto ceppo “Pandemico”;
  • antigene analogo al A/Perth/16/2009 (H3N2);
  • antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008.

L’offerta di vaccino alle categorie raccomandate è gratuita e attiva da parte delle Regioni e Province Autonome.

Altra raccomandazione: non usare gli antibiotici per curare l’influenza, in quanto il loro utilizzo non è solo inutile, ma anche potenzialmente nocivo. Infatti, oltre a risultare inattivi contro le infezioni di origine virale, se assunti in maniera indiscriminata, gli antibiotici possono contribuire a favorire la selezione di germi resistenti.

Tutte le informazioni relative all’argomento nella Circolare del 29 luglio 2010.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.