Sostenibilità
Il nuovo master in “Diritto dell’ambiente”
L'iniziativa dell'università di Siena e di Legambiente
Il Master si propone di formare esperti in materia ambientale, con particolare riguardo alle dimensioni professionali dei giuristi, degli economisti, degli ingegneri e degli architetti.
L’acquisizione di tali professionalità interessa enti locali, enti ed associazioni di categoria, imprese pubbliche e private, studi legali, aziende municipalizzate e consortili del settore.
Contenuti e durata
Il Master ha durata annuale (ottobre 2006-settembre 2007) e conferisce 60 CFU.
Il programma prevede circa 200 ore di didattica, sia frontale che seminariale, e 200 ore di stages presso studi legali, uffici di Legambiente, Procure della Repubblica, istituti di ricerca e aziende di settore sul territorio nazionale.
La frequenza al Master è obbligatoria. Saranno ammesse assenze per un numero di ore pari al 30% delle ore complessive.
Il Master è articolato nei seguenti moduli didattici:
I principi costituzionali
L’ambiente nel diritto internazionale e comunitario
L’organizzazione amministrativa delle funzioni
La normativa ambientale di settore e apparati sanzionatori di riferimento
Ambiente, impresa, lavoro
Ambiente e comunicazione
Modalità di svolgimento e sedi
Le lezioni si terranno nei fine-settimana (venerdì pomeriggio; sabato mattina e pomeriggio) presso i locali di Legambiente a Rispescia (Grosseto). Nell’ambito del Master è prevista, inoltre, l’organizzazione di alcune conferenze, da tenersi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Siena.
Per maggiori informazioni sul programma didattico, calendario delle lezioni, docenze e modalità di
iscrizione:www.dirittopubblico.unisi.it/news/48/master-diritto-ambiente
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it