Leggi

“Il senso della vita”, un incontro a 4 anni dalla legge sul biotestamento

La legge 219/17, che sancisce il diritto di sottoscrivere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat), fu approvata il 14 dicembre del 2017. Per l'occasione è in programma un webinar, un dialogo a tre voci con il sociologo Luigi Manconi, monsignor Vincenzo Paglia e il medico Nicola Montano, promosso da Vidas alle ore 17 di oggi

di Redazione

“Il senso della vita” è questo il titolo del webinar gratuito che Vidas (Volontari Italiani Domiciliari per l'Assistenza ai Sofferenti) organizza oggi pomeriggio, 14 dicembre, in occasione del quarto anniversario dell’approvazione della legge 219/17, che sancisce il diritto di sottoscrivere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat), altrimenti note come testamento biologico o biotestamento

L’incontro online, su Zoom, dalle ore 17 alle 19 (per info e iscrizioni vidas.it) e propone riflessione sul diritto all’autodeterminazione, inteso come esercizio della libertà individuale e di responsabilità verso gli altri. Un dialogo a tre voci, che ben rappresentano l’istanza laica, quella religiosa e la prassi medica, tra Luigi Manconi, politico e sociologo e Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la vita, co-autori del libro "Il senso della vita" (Einaudi), e Nicola Montano, medico e accademico

Con loro interverranno anche il giornalista e presidente Vidas Ferruccio de Bortoli e il rettore dell’Università degli Studi di Milano Elio Franzini. Modera Barbara Rizzi, medico palliativista e direttore scientifico di Vidas.

Era il 14 dicembre del 2017 quando il Senato della Repubblica approvava la legge 219/2017, che sancisce il diritto a sottoscrivere le proprie Dat. Da allora è possibile scegliere in anticipo, nel pieno delle proprie facoltà, quali trattamenti sanitari accettare o meno nel caso in cui le proprie condizioni di salute siano improvvisamente e gravemente compromesse, rendendo impossibile comunicare.
Una legge ancora troppo poco conosciuta e applicata. A oggi, infatti, si stima che meno dell’1% della popolazione italiana abbia depositato le proprie Dat.

L’evento “Il senso della vita” è una delle numerose iniziative promosse da Vidas per favorire l’informazione corretta e imparziale sul diritto al testamento biologico. In questo direzione vanno la campagna di informazione e sensibilizzazione “Scegli adesso. Adesso che puoi” e una serie di servizi gratuiti rivolti ai cittadini che desiderano sapere di più rispetto al biotestamento.
Tra questi lo Sportello Biotestamento Vidas, che offre la consulenza di un medico palliativista e di uno psicologo nella stesura delle Dat (attivo solo in modalità digitale, per info e appuntamenti tel. 02 725111; biotestamento@vidas.it) e la linea telefonica di primo orientamento gestita da volontari (tel. 02 72511 583, da lunedì a giovedì, dalle 14 alle 16).

In apertura photo by Isai Ramos on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.