Non profit
Il treno dell’occupazione per i clochard di Termini
La partnership con Europe Consulting
di Redazione

Clochard che studiano da grafici. Non è una battuta, ma l’attività reale di 13 senza tetto che hanno incontrato la cooperativa sociale Europe Consulting di Roma e hanno lavorato a “Fond of Life”, il Bilancio di attività della Fondazione Vodafone Italia.
Ma come nasce una partnership così originale? «È un rapporto che arriva da lontano», spiega Gianni Petiti, project manager della cooperativa. «La fondazione infatti ha finanziato lo start up del nostro centro di accoglienza». Una struttura notturna e diurna che offre ai senza tetto un’alternativa alla strada. «Non è però una struttura a bassa soglia, sempre aperta. Chi vuole avere accesso deve iscriversi e iniziare un percorso riabilitativo», sottolinea Petiti. Proprio per questo è nato Laboratorio 95, «il progetto con cui abbiamo realizzato il report per Vodafone». Nei percorsi proposti agli iscritti del Centro ci sono infatti laboratori di grafica, illustrazione e disegno,
un vero e proprio inserimento lavorativo protetto, come sottolinea Petiti: «Vodafone ha finanziato delle borse-lavoro per i collaboratori pagandoli regolarmente per il loro impegno». I risultati si sono visti subito. «È emerso un dato clamoroso: la percentuale di presenza lavorativa è stata del 95%. Impensabile, di norma, per persone che vengono dalla vita di strada. Inoltre, per due di loro questa esperienza è stata il trampolino verso una vera occupazione», conclude Petiti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.