Formazione
Il Veneto fa ricorso contro la finanziaria
Contestati alcuni commi ritenuti lesivi della propria autonomia, soprattutto in materia di sanit
di Redazione
La Regione del Veneto ricorrerà alla Corte Costituzionale per far dichiarare illegittime alcune parti (21 commi dell?art. 1) della legge finanziaria statale 2007 che ritiene lesive della propria autonomia. Lo ha deciso oggi con voto unanime la Giunta regionale. I commi per cui il Veneto farà ricorso riguardano per la maggior parte la sanità, le politiche sociali, l?istruzione, le partecipazioni societarie e le attività produttive. Tra gli altri, il Veneto chiede che siano dichiarati incostituzionali i commi 796 lettera n (irragionevole disparità di trattamento, anche territoriale, tra Regioni del nord e del sud in quanto destina prioritariamente a queste ultime fondi per la radiodiagnostica e la radioterapia oncologiche) e lettera p (il ticket di 10 euro introdotto dal 1° gennaio 2007 per le prestazioni di assistenza specialistica e ambulatoriale), 251 (nuovi criteri per determinazione di canoni per concessioni demaniali), 610 e 611 (programmazione scolastica), 626, 635 e 653 (istruzione), 721, 722, 730 (limiti alle società partecipate), 853, 1082 e 1228 (violazione del principio di leale collaborazione nelle tipologie di aiuti alle imprese indifficoltà, programmazione forestale e finanziamenti per il settore turistico), 1250, 1251, 1252, 1267 e 1290 violazione del principio di leale collaborazione nella ripartizione dei Fondi per le politiche della famiglia e giovanili).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it