Volontariato
Immigrati: 2,6 milioni i regolari in Italia
In dettaglio i numeri del rapporto annuale della Caritas, presentato questa mattina a Roma
di Paolo Manzo
Sono 2,6 milioni , il 4,5% della popolazione residente, gli immigrati regolari in Italia. Una cifra che e’ raddoppiata tra il 2000 e l’inizio del 2004. E’ quanto emerge dal rapporto della Caritas, presentato questa mattina a Roma. In particolare, sono entrati nel nostro paese per lavoro 1.449.746, pari al 66,1%), per motivi di famiglia 532.670 pari al 24,3%, per studio e residenza elettiva 146.371 pari al 6,7%, per asilo politico 0.8%. Sul fronte del lavoro, si calcola poi che su 6 milioni di assunzioni, 986.701 hanno riguardato un immigrato: un’assunzione ogni sei, contro una ogni dieci del 2002. Nel 2004 , inoltre, gli immigrati respinti ed espulsi sono stati 105.739 contro i 150 mila del 2003 ed i 130 mila del 2002 e del 2001 ma ”non si puo’ – si legge nel rapporto- concludere che le sacche di irregolarita’ siano andate diminuendo: la regolarizzazione del 2002 seppur con 704 mila domande presentate e’ andata al di la’ delle previsioni e induce ad essere molto prudenti”.
In salita quindi gli immigrati regolari: nel 2003 sono stati 107.515 gli ingressi per inserimento e i permessi di soggiorno per lavoro sono cresciuti del 10%, da 834mila a 1,5 milioni circa. Quanto alla provenienza, il 40,9% degli immigrati, 900 mila circa, arriva dall’Est europeo con la Romania al primo posto (239mila), l’Albania seconda (233.616), terza l’Ucraina (112.802), quarta la Polonia (65.847), quinta la Croazia (21.336) e sesta la Russia (18.924). Il 23,5% (516mila) arriva invece dall’Africa: soprattutto Marocco (227.940), Tunisia (60.572), Egitto (44.798), Nigeria e Ghana con 25mila e 23mila. Il 16,8% (368mila) proviene dall’Asia con la Cina al primo posto (100.109), le Filippine al secondo (73.847) e l’India al terzo con 47.170 . L’11,5% (251mila) dall’America, con Stati Uniti d’America al primo posto, 48.286, Peru’ al secondo, 46.964, Ecuador al terzo, 45.859, e Brasile al quarto, 26.858, mentre il 7% ,153mila, infine arriva in Italia dai paesi dell’Ue con in testa la Germania,37.159.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.