Welfare
Immigrazione: da domani domande di assunzione online
Da domani, 1° dicembre 2007, su www.interno.it, prenderà dunque il via la nuova procedura telematica per le domande d'assunzione di lavoratori extracomunitari non stagionali.
di Redazione
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il Decreto flussi 2007 che fissa in 170 mila la quota d’ingresso per l’anno in corso di lavoratori immigrati non comunitari. Da domani, 1° dicembre 2007, su www.interno.it, prenderà dunque il via la nuova procedura telematica per le domande d’assunzione di lavoratori extracomunitari non stagionali. Il Viminale ricordi che gli utenti interessati hanno 15 giorni di tempo per: – scaricare ed installare sul proprio computer il software aggiornato (per chi non l’avesse già fatto nei giorni scorsi da uno dei siti d’informazione che hanno aderito alla campagna del Viminale); – registrarsi su interno.it per avere una password e un nome utente; – richiedere, sempre on-line, il modulo della domanda a seconda della tipologia di assunzione che si intende fare; – compilare il modulo. Gli adempimenti, come scritto, potranno essere effettuati nei prossimi 15 giorni. Il giorno e l’ora in cui vengono effettuati non influiscono in alcun modo sulla graduatoria che permetterà poi di entrare tra i 170mila nulla osta previsti. A questo fine, infatti, contano solo la data e l’orario di ricezione della domanda che sarà poi effettuata in formato digitale. L’inoltro delle domande in formato digitale dovrà essere effettuato esclusivamente nei termini indicati dal decreto, seguendo criteri di scaglionamento: – a partire dalle ore 8.00 del 15 dicembre potranno essere presentate le istanze relative ai lavoratori delle nazioni che hanno sottoscritto specifici accordi di cooperazione in materia migratoria (Albania, Algeria, Bangladesh, Egitto, Filippine, Ghana, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Senegal, Somalia, Sri Lanka, Tunisia), a prescindere dalla tipologia di lavoro (quindi per tutte le tipologie di lavoro, anche per i lavoratori domestici e di assistenza alla persona); – a partire dalle ore 8.00 del 18 dicembre potranno essere presentate le domande relative ai lavoratori domestici e di assistenza alla persona di tutte le altre nazionalità; – a partire dalle ore 8.00 del 21 dicembre potranno essere presentate le domande relative a tutti i restanti lavori di tutte le altre nazionalità. Da 15 giorni quotidiani, tv e siti internet, prosegue il Ministero dell’Interno, hanno dato ampia diffusione delle nuove procedure telematiche consentendo di conoscere in anticipo i vari manuali informativi. Informazione che ha generato 130mila pagine in rete che riportano indicazioni sulle nuove procedure. Ad oggi sono più di 100mila gli utenti che hanno già scaricato il software dai siti dei maggiori quotidiani italiani e di settore. Per tutti coloro che avessero già scaricato nei giorni scorsi il programma on-line si ricorda che è importante aggiornare la versione: procedura che potrà essere effettuata direttamente on line. Sulla home page del sito del Ministero dell’Interno (www.interno.it) sarà attivato – a partire da domani – un apposito collegamento per l’accesso diretto alla procedura e per scaricare l’aggiornamento del software. È inoltre disponibile, sempre da domani, una Guida vocale che accompagnerà l’utente nella procedura di compilazione on line della modulistica. Sul sito del Viminale sono pubblicate tutte le informazioni per l’utilizzo della nuova procedura informatizzata per la compilazione e l’invio dei moduli di nulla osta per l’assunzione di personale straniero, per la conversione del permesso di soggiorno, e per tematiche attinenti. Chi dovesse avere difficoltà nell’eseguire la procedura di compilazione e spedizione telematica delle domande, possono avvalersi delle associazioni e dei patronati il cui elenco è consultabile sul sito www.interno.it che, in base a protocolli firmati con il ministero dell’Interno, garantiranno il servizio completamente gratuito in relazione all’uso delle procedure.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.