Famiglia
Immigrazione: il protocollo Anci
Presentata oggi l'intesa in collaborazione con il ministero dell'Interno
di Redazione
Avvia un processo triennale, a carattere sperimentale, finalizzato alla semplificazione dei procedimenti di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno dei cittadini stranieri presenti in Italia, il protocollo firmato dal ministero dell’Interno e dall’Anci, l’Associazione dei comuni italiani.
La sperimentazione riguardera’ una prima compagine di Comuni e valorizzera’ quelle esperienze di semplificazione gia’ in atto su alcuni territori. I Comuni che hanno gia’ espresso il loro interesse a prendere parte all’iniziativa sono: Ancona, Firenze, Genova, Lecce, Napoli, Padova, Prato, Ravenna e Triuggio.
”Si tratta di un progetto di semplificazione che puo’ gia’ avere importanti risvolti concreti sulla vita di migliaia di cittadini stranieri”, ha commentato il sindaco di Ancona e delegato Anci per l’immigrazione, Fabio Sturani.
”Con questa sperimentazione – ha aggiunto – ci auguriamo di preparare il terreno per un vero e proprio passaggio di competenze dalle Questure agli Enti locali, che dovra’ necessariamente prevedere una modifica normativa, che riporti alla sua sede propria, cioe’ presso i Comuni, l’adempimento di atti che sono di carattere amministrativo”.
In particolare, nel protocollo approvato, l’Anci si impegna ad individuare una compagine di Comuni, con caratteristiche diversificate, che possa costituire il primo nucleo di una rete sempre piu’ vasta di amministrazioni locali che entreranno a far parte del programma sperimentale.
Il ministero dell’Interno, invece, assicura il coinvolgimento delle questure per attivare le sinergie con le amministrazioni locali necessarie al buon esito della sperimentazione.
Le due parti istituiscono tra loro un Comitato di coordinamento che avra’ il compito di definire le iniziative da intraprendere, individuare le linee strategiche degli interventi e promuovere progetti sperimentali a carattere locale o nazionale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.