Cultura
Immigrazione: nasce in Fvg osservatorio salute migranti
Si tratta di uniniziativa della Regione guidata da Riccardo Illy
di Redazione
Nasce in Friuli-Venezia Giulia un Osservatorio regionale per la salute dei migranti. L’ iniziativa e’ della Giunta Regionale, guidata da Riccardo Illy, che ha approvato oggi una delibera per l’ istituzione della struttura. ”Il flusso migratorio da Paesi extraeuropei – ha spiegato l’ assessore regionale alla Salute e alla protezione sociale, Ezio Beltrame – impone di trovare risposte coerenti e organizzate rispetto alle problematiche suscitate dall’ accoglienza di persone di diverse condizioni e culture.
Da qui – ha aggiunto – l’ urgenza di garantire in tutto il Friuli-Venezia Giulia un’ efficace programmazione degli interventi socio-sanitari e assistenziali. L’ Osservatorio – ha spiegato – fornira’ un monitoraggio della situazione sanitaria e sociale in riferimento alla popolazione immigrata e gli interventi effettuati. Favorira’, inoltre, l’ attuazione di progetti e interventi di informazione e sensibilizzazione, il coordinamento di progetti specifici di tutela, l’ individuazione delle problematiche emergenti che richiedono la costituzione di specifici gruppi di lavoro, la validazione e la diffusione dei risultati di quei gruppi”.
L’ Osservatorio sara’ coordinato dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale della Regione Friuli-Venezia Giulia in collegamento con l’ attivita’ complessiva di osservazione del fenomeno migratorio e con quella di programmazione degli interventi attuata dalla Direzione centrale per le Identita’ linguistiche e i Migranti.
Gli aspetti gestionali e amministrativi saranno coordinati dall’ ASS Medio Friuli, mentre a supporto dell’ Osservatorio verranno istituiti gruppi di lavoro specifici. Ai componenti dell’Osservatorio non verra’ attribuito alcun gettone di presenza. Dell’ Osservatorio faranno parte referenti nominati dalle ASS, dalle Aziende ospedaliere, dal Policlinico Universitario di Udine, dagli IRCCS (Burlo Garofalo di Trieste e Cro di Aviano), dal Centro di formazione per l’ Area della Medicina Generale, dalla Direzione Centrale per le identita’ linguistiche e i Migranti, dalla Direzione Centrale della Salute e della protezione Sociale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.