Cultura

Immigrazione: Papa, misure urgenti per l’accoglienza

Il messaggio di Benedetto XVI all'ambasciatore belga sul caso dei "sans papiers"

di Redazione

Il dramma dei ‘sans papier’ rivela quanto sia critica la condizione degli immigrati e quanto siano urgenti politiche di accoglienza nei Paesi europei. E’ quanto si legge nel messaggio che il Papa ha rivolto al nuovo ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede, Frank De Conick, che questa mattina ha presentato le sue credenziali al Pontefice. Il Papa, affrontando il caso del Belgio, ha chiesto ”mettere in atto una politica immigratoria che sappia conciliare gli interessi propri del paese di accoglienza e il necessario sviluppo dei paesi meno favoriti, e che sia sostenuta anche da una volonta’ di integrazione che non lasci sviluppare situazione di rigetto o di non diritto, come rivela il dramma dei sans-papiers”. Ancora il Pontefice ha sottolineato l’urgenza di ”approfondire la conoscenza reciproca, rispettando le convinzioni religiose di ognuno e le legittime esigenze della vita sociale, conformemente alle leggi in vigore, e di accogliere gli immigrati in modo che si rispetti sempre la loro dignita”’. ”L’accoglienza degli immigrati – si legge ancora nel messaggio del Pontefice – sempre piu’ numerosi e la moltiplicazione sullo stesso territorio di comunita’ differenti per cultura d’origine o religione rendono assolutamente necessario, nelle nostre societa’, il dialogo tra culture e tra religioni, come ho ricordato nel corso del mio recente viaggio in Baviera”. E’ in tal modo, ha detto Ratzinger, che si possono evitare i rischi della xenofobia.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.