Non profit

Imprese: “1%” e “Mutua Fide bank” per il sud del mondo

I progetti della fondazione "Economia e Etica"

di Redazione

La Fondazione Etica ed Economia, nata a Bassano del Grappa negli anni ?90 per iniziativa di un gruppo di imprenditori, professionisti locali e docenti universitari, promuove progetti volti a diffondere il principio della solidarietà all?interno del sistema produttivo.
Il processo di globalizzazione in atto ci pone di fronte all?emergenza del divario economico tra paesi del nord e del sud del mondo, un ?emergenza di cui guerre e conflitti sono il sintomo più tragico ed evidente.

Solo agendo sui meccanismi del sistema economico e del mercato è possibile sanare tale squilibrio e, di conseguenza, il ruolo del mondo imprenditoriale è fondamentale per dare un?opportunità di sviluppo ai paesi poveri.

La Fondazione Etica ed Economia dà agli imprenditori la possibilità di contribuire concretamente a tale obiettivo attraverso due progetti che si caratterizzano per trasparenza ed efficacia: il progetto ?1%? e il progetto ?Mutua Fide Bank?.

L? ?1%? consente a qualsiasi operatore economico di destinare tale quota a progetti di sviluppo nel paesi del sud del mondo, semplicemente concedendo ai clienti che intendono aderire all?iniziativa di solidarietà uno sconto dell?1%, che viene accantonato e devoluto ai progetti della fondazione. L?importo dell?1% è detraibile fiscalmente come spesa pubblicitaria (risoluzione ministeriale n.82/E del 27.7.1998). Inoltre non vi è per l?imprenditore alcun costo di organizzazione dato che tutta la procedura si può attuare via internet attraverso il sito www.unpercento.it.
Il sito consente di conoscere i progetti a cui vengono destinati i contributi: il Villaggio del Fanciullo a Marijampole in Lituania; il Villaggio Impresa di Mahajanga e il piano di informatizzazione della regione di Boeny in Madagascar.

Altro progetto è la Mutua Fide Bank, che mira a costituire un fondo per la creazione, prima in Madagascar poi in altri paesi del sud del mondo, di una banca di credito cooperativo per la concessione di microcredito in particolare alle donne e alle imprese familiari.

La Mutua Fide Bank viene costituita con l?intento di favorire la nascita di attività imprenditoriali nei paesi poveri in modo che possano provvedere al proprio sostentamento senza dover ricorrere continuamente all?assistenzialismo dei paesi ricchi. L?imprenditore può contribuire alla nascita di questo istituto diventandone fondatore sottoscrivendo un apposita card di adesione al costo di 100 ? o multipli.

I progetti ?1%? e ?Mutua Fide Bank? verranno presentati il 14 dicembre presso la sede della Scuola ?Etica ed Economia? di Assisi (Via Francalancia, Assisi PG), il 15 dicembre presso la sede della Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa (Casa Dal Corno ? Bonato, Piazzotto Montevecchio Bassano del Grappa VI) e a fine marzo, in data da definire, a Roma presso la sede del Senato. In tali occasioni si potrà assistere alla presentazione dei portali internet dei due progetti e sottoscrivere le Card per diventare fondatori della Mutua Fide Bank.

Il Movimento mondiale delle Scuole Etica ed Economia

Il Movimento che conta ad oggi cinquanta rappresentanze in tutto il mondo, si è sviluppato a partire dalla Fondazione Etica ed Economia nata nel cuore del Nordest, a Bassano del Grappa nei primi anni ?90, ed è stato istituito nel 2001 nel corso di un?udienza speciale concessa da papa Giovanni

Paolo II. Da allora è attivo in progetti di sviluppo che mirano a diminuire la distanza tra i paesi del Nord e del Sud del mondo.
Nel 2004 viene costituita, in Campidoglio, la Fondazione ?Etica ed Economia? di Roma.
rif telefonici:
Fondazione Etica ed Economia di Roma tel 06 69190390
Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa (VI) tel 0424 525352
Web: www.unietica.it

Il fondatore

Tullio Chiminazzo è laureato in giurisprudenza, svolge da più di vent?anni la professione di commercialista e consulente d?impresa nei propri studi di Bassano e Roma.
E? fondatore della Scuola di Etica ed Economia di Bassano del Grappa (VI), divenuta poi Fondazione di cui è stato Vice-Presidente Vicario e Direttore.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: ?Globalizzazione: la rivoluzione che non c?è?, Editrice Artistica Bassano, 2000, ?Persona, impresa e sviluppo nell?era della globalizzazione?, Editrice Artistica Bassano, 2001, ?Etica ed economia. L?utopia diviene realtà?, FrancoAngeli, 2002, ?Etica ed economia. Il Mercato e l?Economia di solidarietà nell?era della globalizzazione?, FrancoAngeli, 2006.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.