Economia

In difesa della meritocrazia scolastica

di Marcello Esposito

Grazie forse al clima ferragostano, è nato un dibattito interessante sulla curiosa novità che nei concorsi pubblici si sostituirà il requisito del voto minimo di laurea con la conoscenza della lingua inglese. Quello che forse più ha colpito, in positivo e in negativo, alcuni lettori è l’interpretazione che ne ho dato. Come esemplificazione del processo di “svalutazione” della meritocrazia scolastica e del suo ruolo nella promozione dell’inclusione e della mobilità sociale, un processo che è in atto da tempo e che la Pubblica Amministrazione, al posto di contrastare, con un segnale come questo certifica e aggrava.
Se siete interessati a leggere la mia risposta ad alcune osservazioni che mi sono arrivate, potete leggere l’articolo apparso oggi su Linkiesta.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.