Non profit
In Lazio il volontario adesso si trova on line
Il nuovo sito dei centri di servizio Cesv e Spes
di Redazione
Al via Trovavolontariato, il nuovo progetto ideato dai Centri di servizio per il volontariato del Lazio Cesv e Spes. «Si tratta», spiega il presidente di Spes, Renzo Razzano (nella foto) «di un’iniziativa innovativa perché accompagniamo associazioni e volontari lungo il percorso di reciproca conoscenza, di accoglimento e dello svolgimento dell’attività. Si tratta di una nuova frontiera per i Centri servizi per il volontariato che, accanto alle attività consolidate come quelle di formazione e consulenza, possono porsi in maniera nuova non solo per dare risorse alle associazioni ma anche per dare risposte ai bisogni delle persone». L’incontro fra aspiranti volontari e i Centri servizi avviene sul portale Trovavolontariato.it ,che prende il nome dal progetto. «Ogni persona che si iscrive viene convocata per un colloquio di selezione per capire competenze, motivazione e quale sia l’ambito in cui può dare il meglio. Si tratta di un lavoro che viene svolto dagli operatori del Centro servizi che lavorano sul territorio e che conoscono le associazioni. Il numero delle iscrizioni è stato molto alto e questo sta comportando un carico di lavoro notevole, ma lavoriamo per dare risposte tempestive a chi ha fatto domanda di partecipazione e per alimentare in maniera costante il flusso di volontari alle associazioni che hanno dato la disponibilità».
Nell’arco di un mese si sono iscritte 129 persone, di cui 103 donne, fra i 18 e i 29 anni, che vogliono dedicarsi all’assistenza dei minori. Trovavolontariato sarà pubblicizzato con la messa in onda di uno spot sugli schermi presenti nelle stazioni della metropolitana della città di Roma. In tutta la provincia capitolina saranno tenuti incontri informativi che coinvolgeranno anche le scuole. L’idea è quella di tenere sempre aperto un canale informativo fra Centri servizi e cittadini. Un importante bacino di volontari è quello dei pensionati. «È un modo di dare una possibilità d’impegno che renda più vivibile questa fase della vita. In previsione anche delle visite in azienda per incontrare i pensionandi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.