Cultura

In un libro i disagi dei figli dei separati

Recensione del libro "Ho bisogno di mamma e papà".

di Paolo Manzo

Quando un matrimonio s?interrompe e si ricorre alla separazione, spesso e volentieri la coppia ?scoppiata? inizia ad attivarsi per rivendicare diritti e doveri, rivolgendosi a chi può ?illuminarli? sugli aspetti meramente giuridici e patrimoniali. Purtroppo i genitori non conoscono le conseguenze e gli effetti negativi che la separazione produce sui bambini coinvolti nel conflitto genitoriale. Ho bisogno di mamma e papà (Ikona edizioni, per l?acquisto telefonare ai numeri 333.496977 – 335.8024082) è un bel libro che affronta il tema della separazione e del divorzio, partendo dalle testimonianze dirette di genitori che, non conoscendo prima, hanno affrontato grandi disagi dopo. Esperienze cariche di dolore e sofferenza, che hanno portato i genitori a riscoprirsi ancora capaci di darsi e dare, trovando la forza di non lasciarsi andare al vittimismo e allo sconforto. Ho bisogno di mamma e papà nasce dall?esperienza acquisita in anni di attività dall?associazione Mamme Separate e grazie alla collaborazione del Csv comasco. La presidente Rosy Genduso ci ha messo del suo, raccontando la sua storia e perché è nata Mamme Separate. Un libro scritto bene e che rappresenta un validissimo strumento per chi vive da vicino il problema della separazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.