S e la vita è l’arte dell’incontro, per citare Vinicius de Moraes, si può dire anche che l’arte, a volte, è fatta di incontri di vite, di percorsi diversi che si incrociano. E che abbattono le frontiere tra le discipline. Per esempio tra letteratura e musica. C’è uno scrittore di successo, di nome Andrea Vitali, che si è scelto la colonna sonora della sua narrativa. E se l’è scelta in carne e ossa. Si tratta dei Sulutumana, tra i migliori esponenti della canzone d’autore attualmente in circolazione. E l’incontro è dei più felici, perché basato su una serie di comunanze, a cominciare dalle radici, che sono geografiche (siamo dalle parti del Lago di Como, Vitali di Bellano, i Sulutumana della Valassina), ma soprattutto di atmosfere, di personaggi, di storie. Così l’incontro si tramuta in scambio: non c’è una presentazione pubblica dei suoi libri (è in uscita in questi giorni l’ultimo, Dopo lunga e penosa malattia ) in cui Vitali non inviti i Sulutumana. Dal canto loro i Sulutumana cantano canzoni ispirate a scritti del medico-narratore, come testimonia l’ultimo cd, Arimo . Bella musica e belle parole. Cosa chiedere di più da un incontro?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.